
Da qualche giorno è online l’app di Unsplash per Mac OsX che vi terrà sempre aggiornato il wallpaper del vostro desktop, cambiandolo periodicamente in modo automatico. Continua a leggere
Ci sono 27 articoli con tag fotografie (questa è la pagina 1 di 3).
Da qualche giorno è online l’app di Unsplash per Mac OsX che vi terrà sempre aggiornato il wallpaper del vostro desktop, cambiandolo periodicamente in modo automatico. Continua a leggere
Che Instagram sia una delle nostre applicazioni preferite non vi è dubbio, infatti questa non è la prima volta che vi raccontiamo cosa accade attorno a questa fantastica applicazione, nata per iOS, che si è trasformata pian piano in un vero e proprio fenomeno con tanto di raduni (appena finito a Londra il 22 ottobre con la mostra “My World Shared”) Continua a leggere
Instagram è sicuramente uno dei fenomeni sociali del momento. Con la sua semplicità di utilizzo e la gradevolezza delle singole produzioni ha avvicinato al mondo della condivisione artistica anche molte persone che non sono fotografi per professione.
A differenza di Flickr questo servizio si è imposta dal basso, facendo della comunità il suo punto forte. Sono quindi solo gli utenti a decidere chi è bravo e chi non lo è attraverso il gradimento o il Follow, due caratteristiche che Instagram ha rubato prima a Facebook e poi a Twitter.
Che la comunità sia il punto forte lo dimostra sicuramente il recente Instameet la il gran numero di servizi che sono nati attorno a questa applicazione, che basano la loro idea proprio sulla libertà di condivisione delle foto.
Oggi noi di Dynamick vi forniremo le infomrazioni necessarie per sfruttare a pieno il servizio, iniziando come sempre da dove il servizio è nato cioè iOS.
Instagram mette a disposizione 15 filtri per abbellire le vostre fotografie stile polaroid. Spesso però vediamo diffondersi nella rete di contatti, collage di scatti e abbellimenti di vario genere.
Le tre applicazioni che andremo a presentarvi oggi, sono le più diffuse nella comunità e sicuramente protranno aiutarvi a stimolare la vostra creatività.
lo scopo di quest’applicazione è davvero molto semplice, vi permetterà infatti di creare splendidi mosaici attraverso dei template preconfezionati. Le foto potranno essere prese sia dalla vostra libreria che scattate direttamente dall’applicazione, ma ancora più interessante è la funzione che recupera i vostri scatti direttamente da Facebook o da Flickr.
L’app integra al suo interno già diversi effetti che ci permetto di agire ulteriormente sulle foto, tuttavia queste funzioni risultano secondarie rispetto allo scopo iniziale dell’applicazione.
Diptic permette di postare i vostri mosaici su Facebook, Flickr e Posterous.
Infine attraverso inApp Purchase potrete acquistare la funzione Expandable che agiungerà ulteriori personalizzazioni ai layout attraverso simpatiche contrazioni!
E’ l’applicazione giusta per chi vuole unire le parole alla fotografia. Attraverso 8 etichette eleganti e/o spiritose potrete arricchire le vostre foto con commenti oppure utilizzare proprio le etichette per realizzare composizioni artistiche.
Per chi non trova sufficienti quelli messi a disposizione gratuitamente, l’inApp Purchase permette l’acquisto di 4 ulteriori Labels.
Labelbox si integra perfettamente con Steply, il servizio di condivisione creato da Stepcase (creatori tra le altre app anche di Darkroom Pro) che vi permetterà di postare direttamente dall’applicazione le vostre creazioni su i maggiori social network tra cui anche Tumbrl.
Comic strip è un ottimo modo per condividere le proprie capacità creative. Sono molti gli utenti su Instagram che utilizzano quest’applicazione per creare strisce di fumetti, ma sono pochi quelli veramente arguti nelle loro creazioni.
La semplicità dell’app permetterà di far uscire l’umorista che c’è in voi, può tornare utile anche come alternativa più versatile a Diptpic in quanto permette di creare dei mosaici senza applicare nessun effetto fumetto. Anche quest’app si cosente la pubblicazione su Twitter e Facebook .
ScketchMee o Schetch Me! risultano essere due patner ideale per quest’applicazione, infatti trasformando le vostre foto in disegni potrete completare l’effetto comic strip che cercavate!
Non vi resta quindi che provarle! Chi vuole può trovermi su Instagram rispettiavamente come @tomma156 (@dynamick74 l’instagram di Dynamick). Alla Prossima!
In questo quarto articolo della serie “come scrivere in googolese” tratterò l’argomento delle immagini. Le immagini di un articolo giocano un ruolo importante sotto diversi punti di vista. Portano benefici sia a chi legge l’articolo, sia nell’ambito dei motori di ricerca. Ecco tutti i motivi.
Saranno presto in scena a Milano design ed innovazioni digitali per aziende, istituzioni, professionisti, studenti e semplici appassionati.
Sta per arrivare infatti, presso il NABA (la Nuova Accademia di Belle Arti di Milano in Via Carlo Darwin) la quarta edizione del WIF – Webdesign International Festival, la prima a tenersi nel nostro paese.
Il 4 Febbraio si inizia con la conferenza inaugurale, alla presenza di relatori provenienti da importanti aziende operanti nel mondo digitale (Wired.it, Nòva24 del Sole 24 Ore, Infoservi, Innov’azione, Imprese Start Up, Exposure Architets) e accademico (NABA, Politecnico Design Milano).
Nel pomeriggio si terranno due conferenze in contemporanea: la prima sarà dedicata all’Interaction Design, con contributi di Apple, Uxmagazine, Frog Design, Doralab, Soundesign e dell’Istituto d’Arte Applicata e Design, mentre la seconda sarà dedicata a Editoria e Informazione nell’era digitale con relatori provenienti da RCS Newmedia, Eticmedia, ADC Group, Wolters Kluwer, Nòva24 e da numerosi network di Nano Publishing.
La notte fra il 4 e 5 febbraio sarà la notte bianca del web. Una notte davvero diversa, un’occasione unica per vivere in modo nuovo iniziative come contest e workshop su fotografia, mondi virtuali, Web Semantico e dando uno sguardo anche al lato oscuro di internet con il criminologo Marco Strano.
Venerdì 5 febbraio, per chi riuscirà a svegliarsi, si parlerà di Commercio Elettronico, con le testimonianze, gli interventi e i Case History di Postel, Genialloyd e di varie business community.
Per parlare di Social Experience si incontreranno invece professionisti e guru del mondo digitale provenienti da esperienze di grande rilievo in realtà importanti come MySpace, Meetic, Mondadori e dall’Università di Pavia.
Nel pomeriggio si terrà una sessione parallela di workshop tecnici dedicati alla creazione di contenuti, applicazioni e giochi per iPhone e altri dispositivi mobili.
Sabato 6 febbraio, in conclusione, si terrà Go!Webdesign, il primo workshop dedicato al Webdesign 2.0.
WIF Italia è un evento organizzato da Nelsegnodell’8, aggregatore di competenze nell’ambito della comunicazione, in collaborazione con Inside, leader nella formazione dell’Information Technology, NABA – Nuova Accademia di Belle Arti Milano e Nòva24 de Il Sole 24 Ore.
Tutte le informazioni e il programma completo lo trovate su: www.duepunto1.it e www.wif-italia.it.
Leggevo questo articolo fotografico comparso sul Boston.com e mi chiedevo se mai un web design riuscirà a stupire e soddisfare l’animo dell’utente come riescono a fare queste meravigliose foto. Con due parole potrei riassumere le emozioni che mi trasmettono: meraviglia e stupore.
Stavo cercando un programma in grado di scaricare sul pc e organizzare tutte le mie foto digitali. Nel leggere le nuove caratteristiche di Picasa 3.5 sono rimasto impressionato dal riconoscitore automatico di volti che è integrato all’interno del programma.
Quando viene lanciato Picasa 3.5 per la prima volta, comincia la scansione delle foto presenti nel computer per creare gruppi di volti simili. Mette tutti questi gruppi nell’album “Persone sconosciute” da cui è possibile aggiungere un nome alle varie facce di persone che vengono presentate. Se si è autenticati con il proprio account Google, i nomi saranno auto-completati man mano che si scrivono e pescati dalla rubrica personale.
Dopo che sono stati aggiunti i nomi, tutte le fotografie in cui Picasa rinonoscerà persona nota, saranno automaticamente aggiunte all’album relativo a quella persona. Ecco un video introduttivo da cui potete ammirare di persona questa grandiosa nuova caratteristica di Picasa:
Sono 26 fotografie che ci fanno cambiare il punto di vista sulle cose che vediamo tutti i giorni. Si tratta di scatti di Hawkes fatti con la sua Nikon D3 su un elicottero che ha sorvolato molte località della terra. Sporgendosi dal finestrino ha catturato dall’alto paesaggi e artefatti umani da un punto di vista decisamente indedito e dai risultati spettacolari.
Le foto che vi segnalo oggi sono una selezione di 26 foto scattate nei cieli della Francia, di Las Vegas di Hong Kong e in Inghilterra, tutte corredate con il link a Google Maps.
Jason Hawkes è specializzato in fotografie aeree dal 1991, ha base operativa nella campagna londinese ma lavora in tutto il mondo. Ha prodotto più di 35 libri fotografici per editori quali la BBC, Random House e Harper Collins. Tra i suoi clienti possiamo ricordare marche come la Nike, l’HSBC, la NatWest, la Ford, l’American Airlines, la Rolex, Toyota, Smirnoff, Mitsubishi e BP.
Photl è un gran bel archivio di fotografie professionali completamente gratuite che si possono utilizzare liberamente anche a scopi commerciali. Attualmente sono presenti più di 150mila fotografie la cui risoluzione minima è 4000×3000 pixel.
E’ data la possibilità di scaricare fino a 45MB a utente al giorno, una dimensione più che ragionevole. Ogni fotografia è taggata con un buon numero di parole chiave, per cui si possono trovare facilmente attraverso il campo di ricerca presente su ogni pagina e ben visibile. L’unico neo da segnalare è l’utilizzo della lingua inglese per classificare le fotografie, nonostante l’interfaccia sia in italiano.