Google Earth: in vacanza alle Hawaii per chi non può andarci

In queste settimane estive la voglia di vacanze è tantissima. Per calmare la fame, vi faccio sognare con le migliori spiagge del mondo. E’ notizia di questi giorni l’aggiornamento delle mappe e immagini di Google Street View nelle isole Hawaii e questi di seguito sono i risultati.

Da 3 anni sono pubblicate su Street View alcune strade delle isole Hawaii, ma in questi giorni sono state sostituite con nuove e più definite immagini raggiungendo un livello di copertura delle isole veramente notevole.

Panorami e scorci mozzafiato sono tantissimi e questi sono alcuni di essi: “Road to Hana” a Maui, il Parco nazionale dei vulcani di Hawaii, e la bellissima costa Kohala.

Vi ricordo che queste straordinarie immagini si possono vedere anche tramite Google Earth. Dalla versione 6.0 in avanti, infatti, è stato introdotta anche la tecnologia Street View, per avere un esperienza 3D completamente immersiva.

Potete quindi semplicemente cercare “Hawaii” su Google Earth o su Google Maps per cominciare a sognare e viaggiare nelle isole più belle del mondo!

Il terremoto del Giappone visto dal satellite

Quello del Giappone è uno dei terremoti più devastanti che quelle terre ricordano negli ultimi secoli. Come accadde per il terremoto dell’Aquila e per il terremoto di Haiti,  anche in questo caso Google si è prodigata per mettere online sulle sue mappe satellitari quanto sta avvenendo.

Se volete vedere le immagini satellitari aggiornate del terremoto, aprite Google Earth, cercate “Giappone” e vedrete un’icona rossa che simboleggia il terremoto (vd. l’immagine qui sopra). Il fumetto che si aprirà conterrà tutte le informazioni necessarie:

Le immagini satellitari aggiornate e ad alta risoluzione si possono anche vedere su Google Maps. Inoltre Google ha predisposto un album su Picasa per mostrare la comparazione di fotografie scattate prima e dopo il terremoto. Per vedere in tempo reale dove colpiscono i terremoti nel mondo, guardatevi questo utile widget web.

Inoltre è stato pubblicato il “Person Finder“, un servizio che potrebbe essere utile ai terremotati giapponesi e ai loro parenti. Si tratta di un database dove inserire informazioni sulle persone ferite non identificate.

BrowserSize: uno strumento per analizzare come gli utenti vedono il tuo sito

I tecnici di Google hanno incrementato il download di Google Earth semplicemente spostando il bottone del download 100px più in alto. Questo incremento è stato attribuito al fatto che in precedenza non riuscivano a vedere il bottone del download.

browsersize

Per aiutarvi a capire come gli utenti vedono il vostro sito web, è stato creato uno strumento web chiamato Browser Size. E’ basato su un campione di dati provenienti dai visitatori del motore di ricerca di Google.com. Uno speciale codice raccoglie le informazioni sull’altezza e la larghezza dei browser usati dai visitatori.

Browser Size è una semplice applicazione web, composta di 2 frame. Nel primo frame si imposta l’URL del sito da analizzare e alcune altre opzioni. Il frame sottostante che contiene il vostro sito, ha sovraimpressa un’immagine che vi indica la % di visitatori che riesce a vedere quella porzione di sito.

Per esempio, se un bottone importante (un call for action) è nella regione vista dall’80% dei visitatori, significa che il rimanente 20% dovrà scrollare per vederlo. Se sei un web designer o un SEO Browser Size potrà aiutarti a disegnare o ristrutturare meglio la pagina in modo tale che le parti importanti siano sempre ben visibili. Ecco come concludono gli autori:

We hope people will use this tool to make their websites better, in turn making the web better for everyone.

Guida il rover sulla luna

E’ possibile da qualche settimana guidare il rover della missione Apollo, come fecero gli astronauti una sessantina di anni fa, ma questa volta comodamente seduti sulla vostra poltrona di casa.

L’idea è molto semplice: hanno copiato il codice di un’applicazione simile, Monster Milktruck, hanno rimpiazzato il camioncino con il rover ed hanno creato un semplice pagina web per contenere l’applicazione.  Ecco il risulato:

rover-lunare-apollo-google-earth

Attraverso questa pagina potrai divertirti a guidare il rover lunare.

Vi suggerisco di provare la missione Apollo 17 o Apollo 15 visto che il terreno è un po’ più ondulato e il gioco diventa più divertente. E’ inoltre interessante guardare il tracciato delle missioni Apollo e riguidare gli stessi percorsi per un’esperienza ancora più immersiva.

La luna in 3D su Google Earth

In onore del 40° anniversario dello sbarco sulla luna dell’Apollo 11, Google Earth ha regalato ai suoi utenti una nuova funzione che permette di vedere la luna in 3D. Cerca l’icona del piccolo pianeta nella toolbar di Google Earth e si vedrà uscire una nuova voce: LUNA. Attivando questa opzione si potrà esplorare la nostra luna e immaginare quello che Neil Armstrong e Michael Collins hanno provato 40 anni fa, mettendo piede per la prima volta sul terreno lunare.

google-earth-moon

Continua a leggere