Finale Italia Spagna, europei di calcio 2012: ecco lo stadio Olimpico di Kiev

Gli Europei di calcio 2012 in Ukraina e Polonia stanno dando grosse soddisfazioni ai tifosi di calcio italiani, visto che domenica l’Italia giocherà con la Spagna le finale per vincere il torneo europeo.

Per i tifosi che domenica 1° luglio non potranno andare allo Stadio Olimpico di Kiev, Google Street View ha pubblicato sulle sue mappe la vista a 360° del campo di gioco dello stadio e di altri 7 stadi interessati dal torneo.

Questo è il campo del NSC Olimpiyskiy (Stadio Olimpico) di Kyiv dove verrà giocata la finale Italia Spagna, con tutti i suoi splendidi dettagli:

Questo invece è il famoso stadio nazionale di Varsavia, teatro della partita inaugurale degli Europei:

Gli altri stadi che sono stati catturati da Street View sono, per l’Ucraina, il Donbass Arena a Donetsk, il Metalist Stadium a Kharkiv e l’Arena Lviv. Mentre in Polonia si possono vedere Poznan, Gdansk e Wroclaw.

Inoltre, molti degli stadi in Polonia e Ucraina, coinvolti nel torneo europeo, sono stati modellati in 3D e pubblicati su Google Earth, permettendo così agli utenti di sorvolare e atterrare negli stadi direttamente dal satellite di Google Earth. Per attivare i modelli 3D, è sufficiente spuntare la voce Edifici 3D su Google Earth o cambiare vista a Earth View su Google Maps, sorvolare i bellissimi stadi degli Europei di calcio, come Poznan.

Disneyland Parigi su Street View

Un paio di settimane fa, Google ha annunciato la pubblicazione di uno dei più intricati e vasti modelli 3D mai fatti per Google Earth. Ora infatti chiunque può vedere Disneyland Paris in tre dimensioni ed esplorarne le strade e gli edifici raggiungendo un minuzioso dettaglio. Mentre il modello è ancora in costruzione, gli ingegneri di Google hanno pensato di rendere la user-experience ancora più ricca utilizzando Street View.

disneyland-parigi

Insieme con la Disney, hanno pensato che Street View potesse rappresentare Disneyland Parigi in un modo immersivo, divertente e innovativo così da far assaporare agli utenti uno dei più grandi parchi di divertimento del mondo. Così, lo scorso ottobre, durante una serena serata, Disneyland Parigi ha aperto le sue porte alle auto di Street View per farsi immortalare e per cattuare la magia delle sue attrazioni. L’automobile attrezzata per elaborare le immagini a 360° è andata al Main Street, ha attraversato Adventureland per raggiungere Fantasyland e il Walt Disney Studios Park. Disneyland Parigi è stata la prima “collezione speciale” in Francia, ma di sicuro non sarà l’unica, visto che hanno intenzione di fotografare castelli, parchi e molto altro ancora.

Disneyland Parigi è anche il primo parco divertimenti al mondo ad essere visibile con Street View, e comprende sia il parco Disneyland di Parigi sia il Parco Walt Disney Studios. Visita allora Disneyland Paris come mai prima d’ora con Google Earth:

  • Vola tra edifici in 3D come il Castello della Bella Addormentata nel Bosco, visita Main Street USA o sali a bordo del galeone di Capitan Uncino!
  • Visita tutto il Resort in 3D, inclusi il Parco Disneyland e il Parco Walt Disney Studios, i 7 Hotel Disney e il Disney Village.

Un sacchetto di plastica su Google Street View

sacchetto di plastica su google street view

In nome della tutela della privacy sembra che gli abitanti di FairBanks, in Alaska, abbiano otturato la fotocamera dell’auto di Google Street View durante le riprese. Risutato? Bhe… come vedete nella foto un tratto piuttosto lungo di College Road è coperto da questo sacchetto di plastica.

Google Sightseeing sospetta che questo non sia il primo caso di sabotaggio a tutela della privacy. Come potete leggere nel loro articolo in passato ne sono stati lanciati altri.

Personalmente potrei supporre più realmente un semplice incidente di percorso, per esempio un banale sacchetto di plastica svolazzante. Un’altra versione, decisamente più perfida, potrebbe far pensare a una mossa pubblicitaria di quei demoni di Google.

L’auto di Google Street View avvistata in Italia!

Google street view in italia

Sembra che Google si appresti a rendere disponibili (finalmente) le foto a 360 gradi del servizio Street View anche per l’Europa e, con ogni probabilità, le prime foto riguarderanno proprio l’Italia e in particolare Roma e Milano.

Come facciamo a saperlo?

Per caso, in effetti: l’auto di Google Street View è stata avvistata in giro per Roma e prontamente fotografata da un utente di Flickr il cui nick è DnaKiller.

Le foto, scattate mentre l’auto si trovava in Viale dei Salesiani, dalle parti di Cinecittà, sono in tutto 6 (ecco il set completo): sulla prima è ben visibile il logo di google, sulla seconda e altre l’apparecchio fotografico piazzato sopra.

Il set è stato inserito proprio oggi, 18 aprile 2008:  se eravate in giro per Roma mentre passava la Google Street View Car potreste ritrovarvi presto in Google Maps 😉

Idem per chi si trovava a Milano ieri: un’altra auto (confrontando le foto noterete che sono diverse) è stata a sua volta notata e fotografata da una altro utente flickr, tale Aboca.

Al momento, Google Street View è una caratteristica disponibile sole per alcune città degli Stati Uniti (Chicago, New York, San Francisco, etc.).

Voci di corridoio già da qualche tempo annunciavano che le immagini a 360 gradi fossero in arrivo anche per l’Australia e l’Europa, e  a quanto pare, erano voci fondate…

Resta da vedere fra quanto tempo saranno rese disponibili in concreto (al momento non mi risulta ci siano comunicati ufficiali di google in merito) e come Google fronteggerà le diverse legislazioni in fatto di privacy.

In Germania per esempio è vietato scattare una foto a qualcuno e pubblicarla, mentre è consentito se la persona si trova tra la folla e non al centro dell’attenzione.

Inoltre le leggi di molti Paesi non sono aggiornate ai recenti e sempre più rapidi sviluppi tecnologici.

E voi dove eravate mentre passava la Street View Car ?

Se sapete di altri avvistamenti (Napoli? Firenze? ….) battete un colpo.

Ma se eravate a Roma o Milano in compagnia di un’altra … ahi ahi ahi : non vorrei essere nei vostri panni … o meglio nelle vostre foto ;-)))