
Ecco un altro pacchetto di icone Open Source che ha scalato in questi giorni la top ten dei progetti Github. Continua a leggere
Ci sono 23 articoli con tag gratis (questa è la pagina 1 di 3).
Ecco un altro pacchetto di icone Open Source che ha scalato in questi giorni la top ten dei progetti Github. Continua a leggere
Ancora tre giorni ed inizierà il conto alla rovesci per il nuovo anno, cioè il 2013, quindi bisogna iniziare ad attrezzarsi con nuovi calendari per la nostra casa. Continua a leggere
La notte più spaventosa dell’anno si avvicina: festeggiala con l’Android Halloween Pack!
Un ottimo live wallpaper raffigurante una luna piena avvolta da nubi e tenebre.
Moonlight Spirits offre una buona personalizzazione anche per l’utente più esigente:
Lo sfondo resta molto fluido anche sui dispositivi più datati ed è adatto anche agli schermi più piccoli, come quelli LDPI o MDPI, inoltre secondo lo sviluppatore il live wallpaper dovrebbe essere particolarmente parsimonioso anche nelle richieste energetiche.
Un misterioso cimitero popolato da zucche, scheletri e pipistrelli.
Lo sfondo è interattivo: con un tap su di esso, o effettuando lo scrolling tra le schermate, uno stormo di pipistrelli si leva dalle nebbie e un fulmine squarcia il cielo.
Graficamente molto leggero, Horror Night non influisce particolarmente sulle prestazioni del dispositivo.
Per poter utilizzare questi temi dovete aver installato Go Launcher EX (Gratis) sul vostro Android.
GO Launcher EX Theme Halloween è un pacchetto ben realizzato sotto vari punti di vista:
Halloween Night è un simpatico tema che trasformerà lo schermo del vostro device in un piccolo camposanto:
Questo gioco è un remake in tema Halloween del famoso Puzzle Bobble, al quale però aggiunge alcune piccole novità nel gameplay:
Il design dell’app è accattivante ed il gameplay è scorrevole anche sui dispositivi meno potenti.
Benvenuti all primo appuntamento con la nuova rubrica Week in App, dove presenteremo le migliori scelte della settimana. Top 5 e Top 10 delle migliori applicazioni in App Store. Le applicazioni da noi scelte saranno sia per iPhone che per iPad, non perdetevi poi i numerosi speciali che ci accompagneranno durante tutto l’anno.
Il primo appuntamento per la sua importanza è dedicato alla scoperta di nuove applicazioni, 5 strumenti che vi guideranno insieme a noi alla scoperta dei migliori prodotti in App Store.
La prima applicazione che vi presentiamo è sicuramente nella mia Top 5 personale, avevamo parlato tempo fa della versione HD di AppZapp. Oggi vi presentiamo la sua versione Pro che con ottime funzionalità non vi farà mai perdere un’occasione nell’App Store.
L’app è supportata da una community che condivide liste di applicazioni molto interessanti e divise per temi, quindi facilmente analizzabili. Potrete sincronizzare con questo tool le applicazioni attualmente installate nel telefono, ottnendo una panoramica sempre attiva di quanto avete nei vostri iDevice.
La sezione offerte tiene d’occhio le applicazioni fornendovi, tramite notifiche push, un avviso delle occasioni giornaliere e soprattuto la possibilità di tenere sotto controllo il prezzo di specifiche applicazioni da voi segnalate.
Per ogni app avrete uno storico delle variazioni di prezzo, così da poter decidere se è il caso di comprarla ora o aspettare un nuovo sconto.
Infine potrete sbizzarrire la vostra capacità di curatori, selezionando e producendo collezioni, da segnalarci anche durante questo spazio settimanale!
[button color=”Green” href=”http://itunes.apple.com/it/app/appzapp-pro-app-gratuite-e/id403497183?mt=8″ title=”Scarica AppZapp Pro”]Scarica AppZapp Pro[/button]
Discovs è conosciuta in App Store per diversi prodotti legati al cinema, alla musica e a Twitter. Il prodotto in generale permette una navigazione ad albero grazie alle correlazioni che si creano tra le varie applicazioni, film o musica. Nel caso specifico Discovr Apps è un ottimo strumento per trovare alternative, scoprire applicazioni complementari alle nostre, sfruttando una navigazione molto originale dell’App Store.
L’app permette di conservare una lista di applicazioni favorite, da cui riparitire con comodità nell’esplorazione, offre anche una sezione wishlist e una di app suggerite.
Dalla schermata della singola app è possibile vedere informazioni generali e soprattutto vengono raccolti tweet e video relativi alla specifica applicazione. Funzionalità molto interessanti per comprendere il reale valore dell’applicazione.
[button color=”Green” href=”http://itunes.apple.com/it/app/discovr-apps-discover-new/id440101665?mt=8″ title=”Scarica Discovr Apps”]Scarica Discovr Apps[/button]
Per chi lavora nel web rimanere sempre aggiornato è importantissimo, e tante volte è bene utilizzare degli strumenti automatici che semplificano il lavoro di ricerca. AppAlerts è uno di questi.
L’app permette di creare degli avvisi che si basano su parole chiave con cui periodicamente verranno effettuate delle ricerche in App Store. Una volta che l’app avrà prodotto un risultato nuovo verrete avvisati con una notifica. Un ottimo strumento anche per giovani sviluppatori che vogliono tenere d’occhio la concorrenza durante la fase di Startup.
E’ anche possibile sfruttare la creatività altrui per quanto riguarda gli alert presenti, scegliendo tra quelli più utilizzati dalla community.
[button color=”Green” http=”http://itunes.apple.com/us/app/appalerts-instant-alerts-for/id508273949?mt=8″ title=”Scarica AppAlerts”]Scarica AppAlerts[/button]
hubbl è un altro social network nato in App Store, dove potrete trovare moltissimi suggerimenti tra le app da scaricare. L’app permette l’accesso con il vostro account Twitter o Facebook, e vi chiederà di poter scansionare la liste delle app che avete nel vostro iPhone.
L’esplorazione dello “spazio” delle app avviene sia tramite delle relazioni di following con gli utenti della community che orizzontalmente tramite delle hashtag come avviene su Twitter e come abbiamo visto per Kinetik
Gli Appstronauts sono gli utenti del social network, distinti per il numero di applicazioni possedute e di quelle “scoperte” avrete subito un metro della capacità di ogni singolo utente di portare applicazioni al vostro mulino.
Infine lo Sky View è uno strumento molto accativante per la navigazione, le applicazioni sono disposte come in un cielo stellato e potrete scorrerlo per vederle, seleziondo tre diverse opzioni di navigazione:
Oltre che per iOS l’applicazione è disponibile per Android e sul Web.
Infine vi segnaliamo che potete aggiungere hubbl alla timeline di Facebook.
[button color=”Green” href=”http://itunes.apple.com/us/app/hubbl-social-app-discovery/id548223172?mt=8″ title=”Scarica hubbl”]Scarica hubbl[/button]
Kinetik è un’applicazione giovane, di cui vi abbiamo già parlato in precedenza qui, che da poco ha rilasciato la sua versione per iPad. L’app è stata rinnovata moltissimo sia nell’interfaccia che nelle funzionalità. Ho partecipato al programma di beta testing e devo promuovo sinceramente quest’applicazione che ha un ottimo potenziale anche grazie alla Web App di supporto da cui è possibile svolgere la maggior parte delle funzionalità del’app.
Kinetik ha aggiunto diverse sezioni rispetto alla precedente versione:
Non dimenticate di segure il nostro account in questa community per rimanere sempre aggiornati dalle applicazioni che curiamo settimanalmente.
Che iPad e iPhone come gli altri smartphone e tablet abbiano cambiato il modo di concepire il web è sicuramente una verità. La rete è sempre nelle nostre mani, letteralmente, e questo ha conseguenze che non possono essere trascurate sia sul nostro lavoro, che sulla navigazione informativa, ora distribuita, che può e deve tenere conto di più scenari.
Come blogger conosco il valore dei buoni strumenti per il mio lavoro, e il browser è sicuramente in testa ai tool della mia suite personale. Anche da iPhone e iPad le mie esigenze in termini di funzionalità, come quelli di molti di voi utenti esperti, sono solo parzialmente soddisfatte dal Mobile Safari, ecco perché abbiamo visto già in passato alcuni tool per estenderene le funzionalità tramite Jailbreak.
Quello che vi mostriamo oggi invece è secondo noi il miglior browser in circolazione per iOS ed è disponibile su App Store a 1,59€.
Sto parlando di Grazing Browser, da oggi fino a domenica potrete ottenere gratis grazie a 5 codici redeem che vi offriamo in regalo a chi di voi commenterà e diffonderà questo articolo su Facebook e Twitter.
Si tratta di un’app universale, disponibile sia per iPhone che per iPad, di cui andiamo ad esplorare le numerose funzionalità!
Tra le funzionalità offerte da questo browser non possiamo non sottolineare la moltitudine di servizi che si integrano direttamente con il web, consentendovi di utilizzare tutti i vostri account senza uscire dall’applicazione durante la vostra navigazione, o evitando di intasare la barra dei segnalibri con Bookmarklet, che sono utili ma che tolgono spazio a segnalibri magari molto più interessanti per una navigazione quotidiana.
Tra i servizi web supportati ricordiamo Read it Later e Instapaper, tra i nostri preferiti, e diversi social network (Twitter, Facebook, tumblr). L’applicazione si interfaccia anche con Evernote, app per il GTD da me molto apprezzata in ottica di blogging, permette inoltre di sfruttare le funzionalità di Google Reader per l’inserimento di nuovi feed.
Una funzionalità che apprezzo molto è la dinamicità della selezione degli strumenti veloci. Premendo l’unico tasto dedicato alla condivisione (personale o social) dei nostri contenuti, potremmo accedere in ordine di utilizzo recente ai servizi che abbiamo legato all’app.
Da questo menu sono disponibili immediatamente altre funzionalità chiave di Grazing come ad esempio la navigazione privata. Sicuramente si tratta di una funzionalità molto interessante, specialmente quando non si vuole appesantire il proprio dispositivo con dati di navigazione persistenti.
Altro aspetto che per posizione è subito notato è la presenza di diversi bottono per funzionalità dedicate:
Gli altri tre bottono introducono all’aspetto più importante dell’app.
Approfondendo le funzionalità di Grazing browser, non possiamo dimenticare che oltre ai numerosi servizi integrati e alle funzionalità dedicate, sia stata pensata un’applicazione che possa integrarsi al meglio tra tutti i dispositivi. Come? La risposta è in funzioni speciali per la gestione dei tab, che integrano tutti gli iDevice e anche i vostri Mac tramite un’utility da menubar che permette di ricevere e inviare schede al vostro browser di Default.
Da prima bisognerà configurare un account con il servizio messo a disposizione dagli sviluppatori dell’app, il quale consente di avere una lista di link online. Abbiamo poi tutta una serie di strumenti che permette la comunicazione dei dispositivi.
Sia da iPhone che da iPad possiamo inviare la pagina correntemente visualizzata ad un altro dei dispositivi connessi a quell’account, indipendentemente dalla connessione, semplicemente utilizzando la funzionalità List, che basandosi sull’account precedentemente configurato, effettua un trasferimento dell’attuale scheda tra tutti i dispitivi.
Per l’invio dedicato di una scheda ad uno specifico dispositivo invece dobbiamo basarci su una stessa connessione Wifi, al fine che i browser possano idenfiticarsi. Poco male in quanto la funzionalità prcedente è più che sufficiente per le poche volte che ci si trova a navigare su reti totalmente diverse.
Per quanto riguarda l’utilizzo da browser è possibile accedere alla propria lista di link tramite l’apposita applicazione di cui abbiamo già parlato. Inoltre il servizio fornisce diversi Bookrmaklet per browser desktop che ci permettono di gestire l’invio dedicato ad un singolo iDevice, seguendo le stesse regole riguardanti le modalità di connessione. L’utility è essenzialmente un client per la nostra lista di link distribuiti tra i vari dispositivi, così da averli sempre accessibili in uno storico della nostra navigazione distribuita. Non sono presenti però quelle tab passate direttamente tra un device e l’altro.
Se pensate che queste siano tutte le funzionalità offerte da quest’app vi sbagliate, ecco ancora alcune caratteristiche uniche che non possiamo non citare in questo post.
Una feature che ha sempre è stata molto richiesta per i dispositivi iOS sono le gesture ed in particolare le Multigesture. Grazing offre una vasta scelta di personalizzazione delle gesture, integrando sia i servizi che con cui l’app si collega, sia funzionalità interne come la navigazione in incognito, la visione della sorgente della pagina o il collegamento diretto ad applicazioni come Goodreader e Tweetbot.
Sono anche inclusi strumenti che bene si prestano all’utilizzo mobile dell’iPad sopratutto. Come lo Slidepad una funzione attivabile tramite gesture che permette di gestire a pieno lo spostamento tra le diverse aree del browser senza dover puntare per forza con il dito, ma mantenendo una presa salda con due mani attorno al tablet.
Su iPhone sono presenti diversi metodi di gestione delle tab, tra cui una funzionalità carouse in zona dock, che permette di spostarsi rapidamente tra le moltissime tab che l’applicazione può mantenere aperte, grazie ad un’ottimizzazione della memoria che dealloca quelle meno utilizzate, senza impegnare eccessivamente la memoria del dispositivo.
Infine l’ultima funzionalità che fondamentale di Grazing è sicuramente la gestione dei diversi UserAgent, grazie a cui è possibile personalizzare la navigazione accedendo a contenuti disponibili solo per browser desktop. La cosa veramente interessante è la possibilità di specificare dei domini per cui lo useragent è modificato a proprio, senza intaccare il resto della vostra navigazione!
Le funzioni offerte da Graizing Browser sono ancora moltissime e sicuramente alcune non ci staranno in un singolo post, questo vuol dire che dovrete commentare e condividere per avere l’opportunità di esplorare ulteriormente una delle applicazioni più interrsanti di tutti l’App Store. Grazing offre moltissime possibilità, ad esempio potrete condividere la vostra navigazione su schermo esterno tramite la funzionalità integrata oppure modificare completamente i motori di ricerca. Non vi resta che commentare per avere in regalo uno dei 5 codici redeem per Grazing Browser!
Su questo blog abbiamo affrontato già due volte il problema della scrittura naturale su iPad. Sia quando vi abbiamo presentato l’Adonit Jot sia per quello che riguarda l’oStylys, molto più adatto per disegnare, abbiamo visto diversi aspetti che riguardano l’utilizzo di un tablet per l’handwriting.
In particolare abbiamo sottolineato entrambe le volte, come la fluidità e la maneggevolezza dell’applicazione siano determinati quanto la tecnologia utilizzata per scrivere, ovvero il pennino. La precisione è data sia dal come questo viene costruito, ma è impossibile trascurare il rapporto che si crea tra l’utente e l’applicazione .
L’idea di utilizzare l’iPad come blocco note ha prodotto diversi tool sia dal punto di vista applicativo che da quello strumentale. Dopo avervi dato due esempi in questo senso è bene guardare a cosa offrono i tool nell’App Store per avere quella visione generale che vi permetterà di comprendere il valore dell’applicazione che vi presentiamo oggi cioè Remarks.
Attualmente si possono riconoscere diversi tool molto interessanti su App Store, uPad, Notability e Penultimate. Personalmente ritengo questi i gli applicativi migliori ed ecco perché sono sicuramente in diretto confronto con quanto vedremo oggi, da questi possiamo dedurre alcune caratteristiche di base che ci aiuteranno sicuramente a valutare l’applicazione di oggi, che vi accorgerete è molto valida!
Proseguiamo quindi questo tour all’interno di una applicazione che sicuramente si ritaglierà il suo spazio tra il pubblico dell’App Store e che vi concederemo in regalo con un codice Redeem gratis, sorteggiato tra chi di voi condividerà sul web e commenterà questo post!
Remarks sicuramente non ha nulla da invidiare alle applicazioni concorrenti per l’handwriting, l’applicazione supporta perfettamente sia l’annotazione direttamente su pdf o documenti che su un foglio totalmente nuovo, personalizzabile nello stile del pattetern.
Con strumenti dedicati alla gestione del testo, che comprendono anche l’integrazione con il dizionario di iOS, quest’applicazione si candida come un ottimo tool per gestire i nostri documenti, inoltre si integra perfettamente con diversi servizi web quali Dropbox, Google Docs o server WebDav personalizzati.
Da questi è possibile recuperare velocemente il materiale su cui dobbiamo lavorare e successivamente, una volta terminata la modifica potremmo ricaricarlo online altrettanto velocemente.Possiamo modificare il file importato anche se si tratta di un PDF, aggiungenti pagine intermedie dove poter continuare a prendere appunti separatamente dal testo. Funzione che trovo fondamentale in università quando un commento esula dalle slide che si seguono con il proprio tablet e non si vuole perdere la coerenza con quanto scritto in precedenza.
L’esperotazione non è sicuramente trascurata, oltre ai servizi di Cloud Computing che prima abbiamo nominato, Remarks permette di inviare le proprie note via Email o ad altre applicazioni presenti nell’iPad abilitate alla consultazione dei PDF. La scelta per l’esportazione ricada su una di due funzionalità offerte:
L’applicazione supporta i Blocchi Note che le Cartelle oltre che i documenti singoli, così da permetterci un’organizzazione avanza del nostro lavoros.
La schermata è unica e divisa in tre schede una dedicata alle note recenti, una ai contenuti accessibili tramite rete e una alle note recenti, così facilmente recuperabili.
Cocentriamoci adesso sul lato pià importante dell’applicazione. Quanto mi ha colpito di più di Remarks è la risposta immediata che l’app mentre si scrive. Di tutte le applicazioni che ho acquistato, ad esempio quelle sopracitate, Remarks è sicuramente la più vicina alla scrittura manuale. Anche sfiorando lo schermo con tratti molto rapidi, l’applicazione li coglie e permette di scrivere in maniera davvero naturale anche sotto dettatura o durante una lezione.
Gli Strumenti messi a dispozione per la fase di scrittura sono diversi e tutti molto utili
Remarks è un’applicazione di qualità, ed il suo costo non è elevato rispetto a quanto offre (3,99€). Attualmente la considero migliore anche di Penultimate che è stata fino ad oggi la mia applicazione per l’handwriting preferita vista il basso consumo di risorse e la grande risposta alla scrittura manuale.
Sicuramente è il caso di provarla cogliendo un’occasione come questa di garantirvi un Redeem Code gratuito. Condividete quindi questo post su Twitter e Facebook e commentate qui sotto. Il fortunato vincitore del regalo sarà estratto nel fine settimana e riceverà il codice gratuito!
Abbiamo passato ore e ore davanti ai semplici ma divertentissimi giochi per MS-DOS di ormai qualche decennio fa. Dopo il rilascio di iMAME, arriva su App Store un nuovo emulatore per DOS che ci permette di ritornare bambini, fare un passo indietro nel tempo: si chiama Aemula Oldies S ed è completamente gratuito. Scopriamolo insieme! Aemula Oldies S (in precedenza chiamato iDOS) è un emulatore di giochi DOS scaricabile gratuitamente dall’App Store:
iDOS è stato più volte ritirato dall’App Store, nonostante abbia superato le verifiche della casa di Cupertino, perché permetteva di installare addirittura l’emulatore di Windows per iOS. Speriamo che con Aemula Oldies S non si ripeta lo stesso…
Tra le richieste più frequenti su internet vi è quella di poter inviare sms gratis o a basso costo. Per sopperire a questa richiesta vi segnaliamo oggi, Freesmee una applicazione gratuita e multipiattaforma nata da una startup italiana qualche tempo fa (citata da wired nell’articolo seguente: http://italianvalley.wired.it/news/2011/07/14/freesme-coupon-sms.html) che consente di inviare gratuitamente sms. L’applicazione è disponibile per i maggiori sistemi operativi mobile quali iOS, Android, Blackberry e Symbian, Windows Mobile e persino in versione Java.
Le potenzialità di freesms sono incredibili, oltre ad una vasta gamma di servizi sfruttabili per inviare sms gratuitamente(si veda il servizio online o widget di Vodafone Italia perfettamente integrato ed emulato) o a prezzi davvero irrisori(dei quali è possibile prendere visione all’indirizzo http://www.freesmee.com/servizi-sms.html),
durante il testing ci è apparsa sin da subito spettacolare la funzionalità di sincronizzazzione tra i vari dispositivi utilizzati.
Freesmee sincronizza infatti non solo messaggi inviati, ma anche la rubrica contatti, consentendo all’utenza di inviare messaggi ovunque sfruttando solo una semplice connessione ad internet effettuando il login online.
Una chicca? Effettuato l’accesso, un contatore sulla sinistra ci informerà riguardo gli sms inviati ed il risparmio indicativo ottenuto grazie all’utilizzo di Freesmee!
DesignMoo è una community che condivide risorse grafiche di qualità: PSD gratuiti (file Photoshop), modelli vettoriali, texture, pattern, font e altro ancora.
Jai Verma, autore di Blog Oh Blog, ha appena rilasciato un tema gratuito per WordPress chiamato “Dictum“. Dictum è un tema dedicato ai blogger con la caratteristica di avere articoli “in primo piano” nella zona alta, above the fold, della pagina.