
La forza di Phonegap risiede nella capacità di creare un App per iOS/Android usando un’applicazione web. Continua a leggere
Ci sono 84 articoli con tag iphone (questa è la pagina 1 di 9).
La forza di Phonegap risiede nella capacità di creare un App per iOS/Android usando un’applicazione web. Continua a leggere
Come avrete sicuramente notato è molto tempo che non scrivo su queste pagine con una certa regolarità. Una lunga pausa dovuta ad impegni lavorativi può incorrere anche per attività come quella del blogger, mossi dalla passione per gli argomenti di cui si tratta. Continua a leggere
Abbiamo visto moltissimi accessori per iPad e iPhone, pennini, guanti, cover e lenti. Oggi vi presentiamo un prodotto che da un valore aggiunto a quella che è forse la funzionalità più antica dei dei prodotti mobili di Apple ovvero la musica. Continua a leggere
La creazione di contenuti e la loro fruizione da dispositivi mobili è sempre al centro dell’attenzione. Venerdì vi abbiamo presentato Summily, uno strumento che punta proprio alla selezione dei contenuti a partire da un discorso algoritmico ed automatico, l’applicazione che presentiamo oggi invece affronta il discorso dal punto di vista delle community. Continua a leggere
Primo appuntamento con la nuova versione della nostra rubrica. Per cercare di rendere più comprensibile a voi lettori la nostra scelta di applicazioni, abbiamo deciso di spezzare la nostra sezione Week in App, che puntualmente inizierà il venerdì per proseguire con aggiornamenti brevi ma costanti durante tutta la settimana.
La prima applicazione della nostra settimana appartiene ad una categoria secondo me fondamentale all’interno del mondo Mobile: l’informazione.
Assieme all’industria dei videgame, i dispositivi mobili hanno riscritto le regole della diffusione dell’informazione, facendo nascere prodotti innovativi come Zite e Flipboard.
Summily è uno strumento davvero interessante per le persone che preferiscono ricevere un’informazione orizzontale ma di qualità. Il suo funzionamento è simile a quello delle app sopracitate: vengono selezionati articoli di vostro interesse in base alle keyword che inserite all’iterno dell’app.
Quello che rende Summily davvero interessante, oltre al livello alto dei contenuti forniti, è soprattutto l’interfaccia grafica, molto vicina allo stile metro di Microsoft Windows 8. Non si tratta della sola eccezione presente nell’Apple Store, tuttavia è sicuramente una delle meglio riuscite, per quanto riguarda l’usabilità legata alla tipologia di interfaccia.
Animazioni veramente interessanti accompagnano ogni funzionalità dell’applicazione:
Oggi e venerdì e puntualmente arriva Week in App la nostra rubrica che raccoglie tutte le migliori applicazioni per iOS selezionate durante la settimana!
Chi utilizza molto il suo iPad per prendere appunti conoscerà le difficoltà che si incontrano per questo tipo di attività. Scarsa responsività, enrome consumo di memoria che incide sulla durata della batteria per non parlare della mancanza di flessibilità di questo tipo di app, molto complesse.
Notability risolve moltissimi di questi problemi ad un prezzo veramente basso rispetto alle app concorrenti. Si interfaccia con diversi sistemi di Cloud come Dropbox, Box e da poco anche Google Drive.E’ possibile prendere note in diversi modi:
In occasione di quanto sta accadendo a New York quest’applicazione rimane scontata nella sua versione lite. Offline Page è uno strumento molto interessante per limitare il consumo di Dati, sia da iPhone che da iPad.
Quest’applicazione è sia un browser avanzato, che permette di navigare il web accompagnato dagli strumenti che più si preferiscono: condivisione integrata con Tumblr, Twitter e Facebook ma anche Instapaper e Google Reader che sicuramente riguardano una clientela più avanzata.
La funzionalità principale di OfflinePages è però come dice il nome stesso dell’App la possibilità di salvare pagine web per mantenerle consultabili online. Questa funzione si può appoggiare su un account gratuito che viene creato direttamente nell’applicazione. In questo modo potrete sfruttare altri due strumenti dell’app i Bookmarklet sia per iPhone/iPad che per Pc/Mac così da indirizzare le vostre pagine sempre nello stesso posto, e anche un’indirizzo email che ha la medesima finalità.
Calendars è sicuramente uno dei migliori calendari per iPhone. Permette la sincronizzazione tra Google Calendar ed il calendario interno dell’iPhone senza passare da un account Exchange per quanto riguarda l’email. Inoltre alcune funzionalità sono veramente interessanti sia per semplicità con cui ci permettono di svolgere alcune cose, sia per quello che riguarda l’aspetto esteriore dell’app che non risente del numero elevato di funzioni.
Con Calendars è possibile impostare un numero considerevole di paramestri così da personalizzare l’applicazione intorno alle nostre esigenze, con un livello di dettaglio veramente impressionante che riguarda: task, calendari, allarmi, e molto altro,
Le principali funzionalità del calendario sono:
Il presso di questo strumento non è bassissimo ma è compatibile con le numerose funzionalità offerte!
Questo FeedReader, segnalatoci da Paolo la scorsa settimana, è un’applicazione promettente e soprattutto gratuita e senza pubblicità. Si tratta di un client per Google Reader che arricchisce il servizio di alcune funzionalità per quanto riguarda l’anteprima. Come potete vedere dalle immagini sottostanti le news sono mostrate con un effetto CoverFlow che ricorda iTunes e che come per la Musica funziona discretamente anche per le news.
Qualche appunto non possiamo non farlo tuttavi e riguarda soprattuto la grafica dell’applicazione che non è tra le più aggiornate oltre a presentare qualche difetto per quello che riguarda la qualità delle immagini.
In definitiva è un Feed Reader da tenere d’occhio per quello che riguarda aggiornamento futuri, nel frattempo è gratuito quindi possiamo provalo senza un grande sforzo!
Con l’aumento quotidiano di nuove piattaforme di condivisione tutte importanti per la nostra identità online diventa sempre più difficile organizzare il proprio tempo per la condivisione in accordo con gli impegni di lavoro o la scoperta del contenuto. Undrip è un servizio che ha per obiettivo quello di scremare il web sociale da quelle situazioni fastidiose come inviti a giorni, eventi non richiesti e spam.
Per raggiugnere il suo scopo l’app crea un ecosistema protetto basato su quelli che però sono i social network dove voi siete presenti : twitter, facebook, instagram, tumblr e anche il più recente App.Net
L’applicazione permette di aggiornare il proprio stato simultanemente su diverse piattaforme, con la necessità di pubblicare un link.
Il funzionamento poi è diviso in sezioni:
L’applicazione presenta anche una sidebar sulla sinistra che permette di filtrare il contenuto in base alla tipologia di Media che contiene!
Anche la top 5 di questa settimana è conclusa, speriamo abbiate gradito le applicazioni che vi abbiamo presentato e nel caso abbiate dei suggerimenti non esistate a contattarci su Twitter, Facebook o direttamente Riccardo, il curatore di questa top 5 settimanale!
Oggi e venerdì e puntualmente arriva Week in App la nostra rubrica che raccoglie tutte le migliori applicazioni per iOS selezionate durante la settimana!
L’utilizzo dell’iPad come strumento in mobilità è ormai evidente a tutti: lettura, divertimento, produttività sono attività quotidiane che questo strumento, ci permette di svolgere con facilità, pur avendo i suoi limiti. Anche in ambito domestico il tablet in generale è uno strumento interessante, tuttavia la sua utilità diminuisce nel momento in cui viene affiancato ad uno strumento più versatile e potente come un computer desktop o un portatile. Tempo fa vi avevamo presentato HoverBar, un ottimo prodotto Twelve South che permette di integrare il tablet Apple con la propria scrivania e/o computer, al fine di godere di una posizione privilegiata per il suo utilizzo. Insieme all’Hoverbar vi abbiamo suggerito alcune applicazioni come: Air Display o Touchpad che mostravano l’utilità di uno strumento come l’iPad anche in questo contesto.
Oggi vi presentiamo un’applicazione che si unisce alla schiera di quelle sopracitate: Actions è un tool che permette di trasformare il vostro iPad in una tastiera personalizzabile dedicata a specifiche applicazioni. Potrete utilizzare ques’tapplicazione per definire scorciatoie da tastiera altrimenti scomode con un semplice tocco, inoltre sarete in grado di personalizzare l’utilizzo di moltissime applicazioni desktop.
L’applicazione permette di organizzare le nostre azioni preferite in set e subset così da manetenerle organizzate; permette una personalizzazione anche grafica che non è un aspetto secondario in quanto permette un utilizzo rapido dello strumento. Per cambiare rapidamente set potete utilizzare lo scorrimento multigesture, ed indirizzarlo ad applicazioni specifiche.
Per utlizzare action dovrete installare l’applicazione server con cui si connette al vostro PC o Mac ed iniziare ad impostare i vostri tasti personalizzati.
Sono presenti anche dei set predefiniti per applicazioni comuni come:
Esistono moltissimi social network su iOS ognuno dedicato ad una particolare nicchia di utenti ed alla loro passione. Miso è il social newtwork dei film e delle serie tv. L’applicazione si interfaccia con Facebook e Twitter, ed è possibile condividere automaticamente gli episodi che si stanno guardando. E’ pervisto un sistema di networking interno basato su follower/following esattamente come con Twitter, like e commenti sono invece uno strumento dedicato ai singoli contenuti.
Ecco alcuni strumenti interessanti che Miso mette a disposizione:
Sia per i film che per gli shows è prevista una sinossi, nel secondo caso di ogni singolo episodio.
Quasi ogni settimana troviamo un’applicazione che cerca di rivoluzionare il sistema di diffusione delle news, il motivo è che la situazione attuale di internet e la sua destrutturazione in applicazioni porta ad aumentare sempre di più il livello di dettaglio, cercando di cucire le applicazioni addosso agli utenti. Prismatic è uno strumento informativo, un luogo di condivisione e un filtro funzionale per web e social network.
L’applicazione recupera i vostri interessi analizzando le keyword presenti nella vostra attività sociale, Twitter, Facebook e Goolge+. Tutti e tre i social network ricoprono un ruolo importante nella vostra dimensione online, ognuno con le sue peculiarità, quindi non vengono lasciati fuori in questo contesto dove si cerca di individuare la vostra identità tramite gli interessi che avete.
L’app è un layout estremamente semplice, funzionale soprattuto per i mancini secondo me. Le azioni principali su un articolo riguardano la condivisione, la posposizione in una lista di lettura offline, ed il suggerimento all’interno della stessa applicazione che quindi estende gli stream dei maggiori social creando un canale privilegiato tra gli utenti al suo interno. Un po’ come tenta di fare anche zite, senza però consentire all’utente di selezionare le sue fonti così nel dettaglio.
Un’ultimo aspetto molto interessante riguarda la presentazione degli articoli, che vengono riportati interamente nell’applicazione e all’interno di essi è possibile vedere alcuni tweet rilevanti riguardo all’articolo o all’argomento, riportati dai nostri contatti. Personalmente milgiorerei questa funzionalità insernedo tali tweet sul fondo del post in modo da non distrarre il lettore, tuttavia rimane un ottimo esempio per estendere la portata del singolo post e mostrarne l’impatto sui social media.
Dooo è un’applicazione per la nostra produttività che semplifica il sistema di todo listing dividendolo in due:
L’app ha un layout minimale, è molto semplice sia nella grafica che nell’utilizzo, tuttavia rimane uno strumento potente per prendere note in velocità.
Possiamo utilizzare DOOO per segnarci diverse tipolgie di appunto:
Dopo 24 ore dall’inserimento del task questo passerà automaricamente dal lato Unsolved, nel caso non sia stato completato.
Ascoltare musica con l’iPhone è una delle attività che preferisco. In questo settore ci sono moltissime applicazioni che permettono di elevare la nostra esperienza di ascolto, mostrandoci aspetti che altrimenti faremmo fatica a ritrovare tutti insieme in un solo luogo. Una di queste è sicuramente Stereomood, applicazione dell’omonimo servizio web, che permette di ascoltare musica in base al proprio umore.
Il funzionamento è molto semplice: sono disponibili diverse playlist che pubblicano la musica indipendente inviata direttamente dagli artisti e da community o blog. Questo sistema permette di mantenere l’applicazione completamente gratuita come anche la musica al suo interno dando anche la possibilità di registrarla. Inoltre per chi utilizza l’app dall’iPad è possibile accedere anche a tutte le informazioni relative all’artista.
La sezione myMood è quella sicuramente più importante, potrete infatti creare una vostra libreria basata sull’umore che ogni playlist vi ispira, inoltre taggando ogni singola traccia aiuterete il sistema ad individuare il sentimento che una determinata canzone vi scaturisce.
Un servizio molto interessante che spesso mi accompagna durante la stesura di articoli e le molte attività al computer. Da provare!
Anche la top 5 di questa settimana è conclusa, speriamo abbiate gradito le applicazioni che vi abbiamo presentato e nel caso abbiate dei suggerimenti non esistate a contattarci su Twitter, Facebook o direttamente Riccardo, il curatore di questa top 5 settimanale!
Domande, segnalazioni o richieste sono bene accette anche nei commenti!
Alla prossima settimana!
Eccoci arrivati alla fine di un’altra settimana, e puntuale la nostra nuovissima rubrica che raccoglie tutte le migliori applicazioni per iOS che abbiamo scaricato e provato per voi.
Il networking è la nuova prospettiva del web, lo vedremo anche prossimamente con la presentazione di alcune soluzioni interessanti viste allo Smau 2012 di Milano, tra cui c’è proprio Korallya. L’idea alla base di quest’applicazione è creare un sistema di identificazione per persone che non solo ci fornisce rapidamente l’accesso alla rete contenente i contatti che abbiamo instaurato tramite il servizio, ma permette di reperire da questi le informazioni e la documentazione che sono resi disponibili.
Per questo scopo l’applicazione consente la creazione di biglietti da visita virtuali, molto personalizzati e completi su diversi aspetti: il primo riguarda sicuramente la possibilità di inserire moltissime informazioni al loro interno, andando a coprire occupazioni differenti anche attraverso la produzione di diverse v-card; il secondo riguarda l’estetica curata, che ci permette di scegliere il template che più si addice alla nostra situazione lavorativa.
Il networking è la parte centrale dell’app per questo sono presenti tre strumenti che andiamo ad analizzare nel dettaglio:
La lettura su i dispositivi mobili Apple è come per tutta la tecnologia ad eccezione dei lettori di eBook, faticosa e ricca di distrazioni. Talvolta è frustrante leggere al propria raccolta rss sapendo di perdersi moltissime informazioni perché condizionati dall’ambiente di lavoro che impedisce una concentrazione corretta e fa perdere molto tempo. Esistono diversi servizi web che risolvono il problema della lettura su schermo sezionando il testo ed impostando una velocità di lettura superiore diminuendo il numero di parole lette per volta.
Quest’applicazione applica lo stesso concetto anche per iPhone. Potrete importare libri e documenti e leggerli secondo diverse velocità di lettura. L’applicazione nella sua versione free consente l’importazione di soli testi txt, tuttavia è possibile aquistare diversi altri formati tramite l’iAP, a prezzi purtroppo non economici:
Utilizzando Facebook per lavoro si cerca di conoscere il più possibile gli aspetti evolutivi della piattaforma. Per questo motivo si ricorre ad applicazioni di analisi come Wisdom che mostra i numeri di quello che è il social al momento più diffuso online.
Come funziona quest’applicazione? L’utilizzo di fatto è molto simile ad una ricerca avanzata, attraverso quest’applicazione potrete selezionare la porzione di dati da interrogare ed avere un riscontro dettagliato riguardo a Like, di primo livello e di secondo livello, ad esempio mostrando cosa preferiscono le persone che ascoltano i Muse.
L’utilizo di Wisdom è potenzialmente infinito, un’applicazione come questa che fornisce l’accesso a una mole di dati così grande permette a chi ne ha le competenze, di ideare campagne pubblicitarie, stabilire il miglior momento per la condivisione di un post, analizzare quale audience è il più interessato alla sua attività.
Inoltre l’app permette l’analisi del proprio flusso informativo. Essendo anche questa una quantità di dati importante sono necessarie 24h per un’elaborazione del proprio feed personale da cui si ottengono dati significativi riguardo alla nostra attività e quella del nostro network, in particolare:
Ritornando ad un discorso di produttività, quest’applicazione è un ottimo strumento gratuito per la gestione dei task riguardanti progetti lavorativi. L’applicaizone si divide in diverse sezioni che prendono ognuna un aspetto della vita lavorativa e lo esaltano con strumenti di gestione davvero interessanti:
Weave si rivela uno strumento tuttofare che permette di gestire in modo completo la vita economica e lavorativa. Richiede un account gratuito sul servizio omonimo con cui l’applicazione sincronizza i propri dati.
Dopo la rubrica della prima settimana, torniamo sull’argomento suggeriemento App, ricordandovi di segurci anche su Kinetik per scoprire anche i piccoli consigli che dispensiamo ogni giorno riguardo all’impenso mondo degli iDevice.
Appetite+ è un’applicazione interessante per scoprire quali sono le migliori offerte dell’App Store. Utilizzando un sistema a communty l’applicazione analizza il contenuto del vostro dispositivo e collegandovi anche con Facebook consente la creazione di un network per la scoperta di nuovi tool applicativi.
Discover App è la sezione dedicata alla scoperta di nuove applicazioni, divise sia per categoria che in base ad un collegamento di networking. Tuttavia questa sezione non è quella centrale nell’economia del servizio che punta moltissimo sul lato di consividisione e partecipazione della community collegandosi con Facebook.
La tipologia di network prevede sia un rapporto di following/follower simile a quanto avviene su Twitter che un apprezzamento tramite il classico tasto Like.
Uno strumento alternativi a quelli già presentati, che può rivelarsi una soluzione efficace.
Anche la top 5 di questa settimana è conclusa, speriamo abbiate gradito le applicazioni che vi abbiamo presentato e nel caso abbiate dei suggerimenti non esistate a contattarci su Twitter, Facebook o direttamente Riccardo, il curatore di questa top 5 settimanale!
Domande, segnalazioni o richieste sono bene accette anche nei commenti!
Alla prossima settimana!
Eccoci arrivati alla fine di un’altra settimana, e puntuale la nostra nuovissima rubrica che raccoglie tutte le migliori applicazioni per iOS che abbiamo scaricato e provato per voi.
Non dimenticate di seguirci su Kinetik per scoprire anche i piccoli consigli che dispensiamo ogni giorno riguardo all’impenso mondo degli iDevice.
[button color=”Green” href=”http://www.google.com” title=”Week In App #2: le migliori App della settimana”]Fai una ricerca con Google[/button]
La prima applicazione che presentiamo questa settimana fa parte della categoria dei news reader, con delle peculiarità che lo rendono funzionale anche per attività di ricerca, da sempre un po’ ostiche nel mondo mobile.
Iniziamo col dire che all’interno dell’applicazione troviamo diversi strumenti:
Queste cinque funzioni sono accompagnate da un’homepage in cui vengono mostrati i principali siti di news come Il New York Times o Engadged per rimanere in tema tecnologia.
E’ anche possibile inserire manualmente i feed che vogliamo includere all’interno dell’applicazione, ed è supporta la sincronizzazione con Google Reader, necessità vista la mole di utenti che la piattaforma di Big G soddisfa.
L’applicazione ha un’opzione premium che permette di scaricare molti più articoli (50 anzi che 10) per ogni feed che inserite al suo interno. L’acquisto di questa versione non è molto economico, 3,99€ ottenibile tramite In App Puchase.
Per chi scrive spesso su iPhone o iPad sa come è frustrante non avere a disposione degli strumenti versatili per il copia in colla e soprattuto per la selezione. Un Tweak per cydia, Swipe Selection è sicuramente una soluzione efficace, ma per chi non vuole o semplicemente non può passare dal Jailbreak Tyype è una comoda soluzione che semplifica la scrittura su gli iDevice.
L’applicazione ha delle funzionalità speciali come il tasto di selezione, che se tenuto premuto permetterà di evidenziare il testo semplicemente con una gesture orizzontale, inoltre nell’app il Pinch-Zoom permette di grandire a piacimento la grandezza del font per poter leggere meglio. L’app espone infine i tre bottoni copia, taglia e incolla che così diventano facilmente maneggiabili.
Tra le funzionalità secondarie troviamo diversi tipi di esportazione dei documenti salvati in txt, via dropbox o anche tweetandone il contenuto. La versione per iPad non è gratuita ma ha un costo di 2,39€ mentre la versione free per iPhone ha delle pubblicità che possono essere rimosse acquistando la versione PRO tramite In-App-Purchase.
Sempre rimanendo in ambito di produttività quest’applicazione è sicuramente utile per chi maneggia molti documenti digitali che devono essere selezionati rapidamente ed a proposito quando siamo alla ricerca di qualche contenuto. L’app analizza i file PDF al suo interno tramite un processo in background e ne indicizza il testo consentendo una ricerca all’interno di molti file.
L’app è un ottimo lettore PDF in generale e riporta tutte le funzionalità che si addicono ad uno strumento nel suo genere, e poi è gratis!
Precedentemente conosciuto come Quip, questo client per Twitter esclusivamente per iPad è economico ed Conversation-Oriented, cioè organizzerà la vostra Timeline per enfatizzare le discussioni che nascono su Twitter e rendere più comprensibile il dialogo.
Oltre ad una grafica veramente accattivante, questo client si dimostra assolutamente adatto ad un utilizzo parallelo all’attività desktop, io per esempio lo utilizzo moltissimo sulla mia Hoverbar, grazie alla funzionalità Autorefresh che permette di far evolvere naturalmente la timeline senza dover dedicarmi esclusivamente alla navigazione su iPad.
TweetGlass supporta il multi account, diversi servizi per il Read it Later, pagine dedicate per i Retweet che mostrano i tweet più diffusi e per le immagini caricate su twitpic.
L’ultima applicazione che vi presentiamo oggi è un client per WordPress davvero interessante. Ha una grafica minimale che si addice molto alla creazione di blog personali o a piccoli ritocchi. Sicuramente è un’applicazione più adatta all’utlizzo da iPad ma che si comporta bene anche da iPhone.
Tra le funzioni più importanti forniti da questo tool abbiamo:
La top 5 di questa settimana è conclusa, speriamo gradiate le applicazioni che vi abbiamo presentato e nel caso abbiate dei suggerimenti non esistate a contattarci su Twitter, Facebook o direttamente Riccardo, il curatore di questa top 5 settimanale!
Domande, segnalazioni o richieste sono bene accette anche nei commenti! Alla prossima settimana!
Benvenuti all primo appuntamento con la nuova rubrica Week in App, dove presenteremo le migliori scelte della settimana. Top 5 e Top 10 delle migliori applicazioni in App Store. Le applicazioni da noi scelte saranno sia per iPhone che per iPad, non perdetevi poi i numerosi speciali che ci accompagneranno durante tutto l’anno.
Il primo appuntamento per la sua importanza è dedicato alla scoperta di nuove applicazioni, 5 strumenti che vi guideranno insieme a noi alla scoperta dei migliori prodotti in App Store.
La prima applicazione che vi presentiamo è sicuramente nella mia Top 5 personale, avevamo parlato tempo fa della versione HD di AppZapp. Oggi vi presentiamo la sua versione Pro che con ottime funzionalità non vi farà mai perdere un’occasione nell’App Store.
L’app è supportata da una community che condivide liste di applicazioni molto interessanti e divise per temi, quindi facilmente analizzabili. Potrete sincronizzare con questo tool le applicazioni attualmente installate nel telefono, ottnendo una panoramica sempre attiva di quanto avete nei vostri iDevice.
La sezione offerte tiene d’occhio le applicazioni fornendovi, tramite notifiche push, un avviso delle occasioni giornaliere e soprattuto la possibilità di tenere sotto controllo il prezzo di specifiche applicazioni da voi segnalate.
Per ogni app avrete uno storico delle variazioni di prezzo, così da poter decidere se è il caso di comprarla ora o aspettare un nuovo sconto.
Infine potrete sbizzarrire la vostra capacità di curatori, selezionando e producendo collezioni, da segnalarci anche durante questo spazio settimanale!
[button color=”Green” href=”http://itunes.apple.com/it/app/appzapp-pro-app-gratuite-e/id403497183?mt=8″ title=”Scarica AppZapp Pro”]Scarica AppZapp Pro[/button]
Discovs è conosciuta in App Store per diversi prodotti legati al cinema, alla musica e a Twitter. Il prodotto in generale permette una navigazione ad albero grazie alle correlazioni che si creano tra le varie applicazioni, film o musica. Nel caso specifico Discovr Apps è un ottimo strumento per trovare alternative, scoprire applicazioni complementari alle nostre, sfruttando una navigazione molto originale dell’App Store.
L’app permette di conservare una lista di applicazioni favorite, da cui riparitire con comodità nell’esplorazione, offre anche una sezione wishlist e una di app suggerite.
Dalla schermata della singola app è possibile vedere informazioni generali e soprattutto vengono raccolti tweet e video relativi alla specifica applicazione. Funzionalità molto interessanti per comprendere il reale valore dell’applicazione.
[button color=”Green” href=”http://itunes.apple.com/it/app/discovr-apps-discover-new/id440101665?mt=8″ title=”Scarica Discovr Apps”]Scarica Discovr Apps[/button]
Per chi lavora nel web rimanere sempre aggiornato è importantissimo, e tante volte è bene utilizzare degli strumenti automatici che semplificano il lavoro di ricerca. AppAlerts è uno di questi.
L’app permette di creare degli avvisi che si basano su parole chiave con cui periodicamente verranno effettuate delle ricerche in App Store. Una volta che l’app avrà prodotto un risultato nuovo verrete avvisati con una notifica. Un ottimo strumento anche per giovani sviluppatori che vogliono tenere d’occhio la concorrenza durante la fase di Startup.
E’ anche possibile sfruttare la creatività altrui per quanto riguarda gli alert presenti, scegliendo tra quelli più utilizzati dalla community.
[button color=”Green” http=”http://itunes.apple.com/us/app/appalerts-instant-alerts-for/id508273949?mt=8″ title=”Scarica AppAlerts”]Scarica AppAlerts[/button]
hubbl è un altro social network nato in App Store, dove potrete trovare moltissimi suggerimenti tra le app da scaricare. L’app permette l’accesso con il vostro account Twitter o Facebook, e vi chiederà di poter scansionare la liste delle app che avete nel vostro iPhone.
L’esplorazione dello “spazio” delle app avviene sia tramite delle relazioni di following con gli utenti della community che orizzontalmente tramite delle hashtag come avviene su Twitter e come abbiamo visto per Kinetik
Gli Appstronauts sono gli utenti del social network, distinti per il numero di applicazioni possedute e di quelle “scoperte” avrete subito un metro della capacità di ogni singolo utente di portare applicazioni al vostro mulino.
Infine lo Sky View è uno strumento molto accativante per la navigazione, le applicazioni sono disposte come in un cielo stellato e potrete scorrerlo per vederle, seleziondo tre diverse opzioni di navigazione:
Oltre che per iOS l’applicazione è disponibile per Android e sul Web.
Infine vi segnaliamo che potete aggiungere hubbl alla timeline di Facebook.
[button color=”Green” href=”http://itunes.apple.com/us/app/hubbl-social-app-discovery/id548223172?mt=8″ title=”Scarica hubbl”]Scarica hubbl[/button]
Kinetik è un’applicazione giovane, di cui vi abbiamo già parlato in precedenza qui, che da poco ha rilasciato la sua versione per iPad. L’app è stata rinnovata moltissimo sia nell’interfaccia che nelle funzionalità. Ho partecipato al programma di beta testing e devo promuovo sinceramente quest’applicazione che ha un ottimo potenziale anche grazie alla Web App di supporto da cui è possibile svolgere la maggior parte delle funzionalità del’app.
Kinetik ha aggiunto diverse sezioni rispetto alla precedente versione:
Non dimenticate di segure il nostro account in questa community per rimanere sempre aggiornati dalle applicazioni che curiamo settimanalmente.