
Apple oltre a imporre la moda sulla tecnologia, lancia anche tendenze sul web design. L’ultima invenzione è la cosidetta “One Page Scroll” che possiamo vedere andando nella sezione del nuovo iPhone 5s sul sito di Apple. Continua a leggere
Ci sono 27 articoli con tag jquery (questa è la pagina 1 di 3).
Apple oltre a imporre la moda sulla tecnologia, lancia anche tendenze sul web design. L’ultima invenzione è la cosidetta “One Page Scroll” che possiamo vedere andando nella sezione del nuovo iPhone 5s sul sito di Apple. Continua a leggere
La nuova sensibilità nel costruire interfacce utente amichevoli fa nascere la necessità di componenti web sempre più evoluti. Continua a leggere
Oggi vi segnalo un utile tutorial che vi mostra come “incorniciare” le immagini sulle pagine del vostro sito web. Il risultato è veramente sorprendente.
Uploader è un plugin jQuery “light” che consente di aggiungere rapidamente un sistema di upload simil Gmail nel tuo sito.
Quando ci si registra sui siti web, è sempre una buona prassi scegliere password robuste. Per pigrizia mentale spesso tendiamo ad usare sempre le stesse password e tendenzialmente deboli.
Naked Password è un plugin jQuery che agevola gli utenti (maschi) a scegliere password robuste. L’idea è di far spogliare una ragazza scegliendo password sempre più complicate. L’idea credo possa essere più “simpatica” che utile, ma, come dice il proverbio, tentar non nuoce.
Si chiama Easy Gallery Manager ed è un plugin per WordPress che permette di inserire slideshow nei post con pochi click.
Slides è un plugin jQuery che trasforma facilmente un insieme di immagini in un “sexy looking” slideshow. E’ semplicissimo da implementare e può essere personalizzato e “stilato” completamente.
Tom McFarlin, lo sviluppatore del famoso plugin per jQuery SlideNote, ha ora rilasciato l’equivalente plugin per WordPress, già pronto per essere attivato sul vostro blog.
Siamo abituati a vedere il web da un’unica angolatura: siamo noi che, tramite il browser, richiediamo una pagina web, ok, chiaro e lineare. Ma se per un momento girassimo le carte in tavola e fosse il server a distribuire i dati senza una precisa richiesta dell’utente?
APE è una soluzione Open Source completa e pronta all’uso per la gestione di Ajax Push, un sistema che mette i client (browser) in attesa delle richieste http che arrivano dal server. Questo stravolge la normale concezione del web che si basa sullo scambio dati “richiesta e risposta”.
Il progetto è completo delle due componenti client (Javascript Framework) e server (comet server). APE in sostanza permette di sviluppare qualsiasi tipo di streaming in tempo reale sul browser senza bisogno di componenti aggiuntivi (vd. Flash, Silverlight) . Questo perchè APE utilizza standard web come Ajax comprensibili alla stragrande maggioranza dei browser moderni.
In questo caso si parla tecnicamente di pushing real-time data, ovvero il contrario di pull! Le informazioni vengono inviate in tempo reale a centinaia di client in ascolto, tramite socket Javascript.
APE funziona con tutti i browser, è cross-platform e cross-subdomain. Funziona su dispositivi mobili, smartphone e tutte le console di gioco che supportano la navigazione su internet. Per ultimo, ma non meno importante, il progetto APE è 100 % Open Source e GRATUITO per utilizzi commerciali e non commerciali, rilasciato con licenza GNU GPL 2.
Per darvi un’idea di come funziona, guardate questo esempio funzionante di una chat scritta con APE.
Come funziona? Il browser si mette in ascolto dei dati che arrivano dal server. Il server accetta in ingresso i messaggi degli utenti e li ridistribuisce immediatamente a tutti i client in ascolto.
Questo è semplicemente un esempio, ma le applicazioni sono infinite: serve tanta fantasia e un nuovo modo di vedere le cose!