Disponibile Google Earth 7 con guide turistiche ed immagini 3D

google_earth_7

Qualche giorno fa Google ha rilasciato la nuova versione di Google Earth che è quindi già disponibile per il download per Windows, Mac e Linux.

google_earth_7

Per chi lo aspettava, è dunque disponibile Google Earth 7 con guide turistiche ed immagini 3D per alcune città: queste stesse features erano state aggiunte con un aggiornamento mesi fa sia per l’applicazione iOS che per quella Android, quindi per alcuni sono già note. Continua a leggere

Shadow Guardian, un’avventura in stile Indiana Jones per i nostri iPad

L’iPad, fin dalla data della sua uscita, può essere considerato, e lo è stato sempre di più, con il passare del tempo, una vera e propria console di giochi. Nonostante di giochi veramente ben fatti ne esista un numero piuttosto limitato, infatti, ce ne sono alcuni che riescono a far risalire in alto, nella scala delle console, anche. Dispositivi filmati Apple.
Gameloft, in questo, rappresenta una delle migliori case produttrici, con un grande numero di giochi all’attivo, e tra questi ce ne sono alcuni veramente degni di nota.

Continua a leggere

Visita il Museo del Prado con Google Earth

 prado google earth

Google ha appena reso disponibile un nuovo livello su Google Earth che permette di ammirare le riproduzioni dei capolavori del Museo del Prado ad altissima risoluzione

Il Prado, è uno dei musei più importanti a livello mondiale perchè ospita ricche collezioni di celebri pittori (Rubens, Rembrandt, Dürer, Goya, Velàzquez, Raffaello, Tiziano, Tiepolo e Beato Angelico).

Ebbene, grazie a Google, arte e tecnologia si uniscono e da oggi è anche il primo museo al mondo a permettere l’accesso ai propri capolavori attraverso Google Earth.

Le immagini di queste opere hanno una risoluzione di circa 14.000 milioni di pixel, ovvero circa 1.400 volte superiore rispetto a quella di una fotocamera da 10 megapixel. Inoltre su Google Earth potrai vedere una spettacolare riproduzione in 3D del museo.

Opere al Prado di Madrid

Per accedere al livello Museo del Prado su Google Earth seleziona Edifici in 3D nel pannello in basso a sinistra e digita “Prado” nella casella di ricerca. Sarai trasportato alla ricostruzione in 3D del museo, dove potrai cliccare sull’icona per visualizzare i capolavori.

Per maggiori informazioni, visita la pagina dedicata al progetto: google.it/prado.

Buona visione!

Il programma Google Cities in 3D esteso all’Europa

A marzo Google aveva annunciato il programma  Google Cities in 3D, che invitava le amministrazioni locali a condividere i loro dati in 3D aggiungendo un modello della loro città su Google Earth.

L’adesione è stata fin da subito entusiastica e parecchi modelli di città in 3D sono stati inclusi in Google Earth di lì a poco.

La novità è che Cities in 3D viene oggi esteso, o meglio, reso più accessibile anche per le amministrazioni locali della vecchia Europa, grazie alle versioni del sito di Cities in 3D nelle principali lingue europeeTedesco, Francese, Italiano, Spagnolo e Olandese.

Insomma, detto in parole povere, ora non ci sono più scuse per non caricare i modelli in 3D delle bellissime città europee, grandi o piccole che siano, su Google Earth.

Chi sta programmando un viaggio, con questo strumento sarà in grado di capire davvero come sarà visitare la città,  grazie al senso dello spazio che non è possibile apprezzare con la mappe in 2D come Google Maps.

Una città europea già da tempo modellata completamente in 3D è Westport, in Irlanda .

Programma 3D

Per le amministrazioni locali, partecipare a Cities in 3D è gratuito, e i vantaggi sono di enorme portata, infatti:

La condivisione di dati 3D offre alle amministrazioni locali i seguenti vantaggi:

Coinvolge il pubblico nella pianificazione

  • Creazione di piani regolatori/uso del territorio

  • Riassetto del territorio

  • Tutela del patrimonio storico

Agevola lo sviluppo economico

  • Nuove opportunità economiche

  • Pianificazione di siti di costruzione commerciali

  • Sviluppo immobiliare

Promuove il turismo

  • Luoghi di maggiore interesse e attrazioni

  • Pianificazione degli eventi della comunità

Semplifica la navigazione e l’analisi geografica

Ottimizza la gestione delle strutture

Contribuisce alla sicurezza e alla prevenzione del crimine

Facilita la gestione delle emergenze

Per la serie, un altro mondo è possibile…
 
Non ci resta che sperare che questo ennesimo regalo di Zio Google venga apprezzato e usato nel modo migliore anche dagli enti locali italiani…

Deforestazione e specie in estinzione 2.0 con Google Earth 3D Visualization

Deforestation in Google EarthSu Google Earth Outreach Showcase è stato pubblicato un set di eccellenti visualizzazioni in 3D.

Viene mostrato lo stato delle foreste in tutto il mondo, Paese per Paese.

La Terra ha già perso quasi metà delle sue foreste ormai, ed il ritmo elevato della deforestazione contribuisce notevolmente ai cambiamenti climatici in atto e alla perdita di biodiversità.

Scaricando Disappearing Forests KML , vedrai il tasso di deforastazione per ciascuna area.

Il colore rosso indica una perdita in foreste, e l’altezza indica la variazione in ettari rispetto all’anno scorso.

Questo KML, interessantissimo da usare a scopo didattico, è stato sviluppato da David Tryse che ha contribuito anche a Edge of Existence collections altri fantastici KML naturalistici dedicato a mammiferi ed anfibi a rischio di estinzione.

Tra l’altro, per chi volesse cimentarsi nella realizzazione di kml di questo tipo, c’è una pagina apposita tradotta anche in italiano: Outreach EDGE Case Study che spiega passo passo come è stato realizzato Edge of Existence.

Disney World 3D in Google Earth

Disney World su Google Earth

Se ami usare Google Earth per esplorare possibili destinazione per la vacanze con la tua famiglia, lo Zio Google ha una gustosa novità per te: Disney ha introdotto il nuovo layer Disney World in Google Earth che permette di esplorare le popolari attrazioni ubicate a Orlando, tra cui Magic Kingdom, Epcot, Hollywood Studios, e Animal Kingdom.

Il nuovo layer è accessibile in Google Earth dalle cartelle "Preview" o "Gallery" indifferentemente, o ancora selezionando uno degli oltre 5000 modelli in 3D.

Oltre ai modelli in 3D delle varie strutture, ci sono infatti anche i modelli in 3D di oggetti comuni come tavoli da pic-nic, segnaletica e alberi, un sacco di alberi.

Tutto questo  permette un esperienza in 3D incredibilmente ricca, in perfetto stile Disney.

La qualità delle immagini e il livello di dettaglio è fantastico: riuscirete a leggere perfino i menù all’esterno di alcuni ristoranti !

Per farsi un idea al volo, basta dare un’occhiata a questa demo di 3 minuti su Youtube : Disney World 3D in Google Earth – Video

Disclaimer – Leggere attentamente le avvertenze e le modalità d’uso: farlo vedere ai vostri bambini potrebbe constringervi  a cambiare programma per le vacanze … lo staff di dynamick declina ogni responsabilità 😉

Cities in 3D Program: Google vuole la tua città in 3D

Santa Croce Firenze 3D

Google ha lanciato ieri il Cities in 3D program per incoraggiare e aiutare gli amministratori locali a condividere i loro dati in 3D aggiungendo modelli tridimensionali delle loro città in Google Earth.

Questa è l’home page del progetto: Put your city on the 3D map

Mentre questa è la gallery con le città in costruzione.

La gallery dei "lavori in corso" è suddivisa per continente.

In Europa la prima città che troviamo è Firenze, di cui sono già disponibili 16 modellini in 3D tra cui, ovviamente, Santa Croce (nell’immagine), Santa Maria Novella, Ponte Vecchio e il Battistero di San Giovanni, ma anche lo Stadio Artemio Franchi.

Sia per ogni città nel suo complesso che per ogni singolo modellino è possibile dare un voto e lasciare commenti o contattare l’autore.

Una cosa interessante è la possibilità di creare delle raccolte alle quali potranno essere aggiunti, con un click, singoli modelli o intere città.

Inoltre, per ogni raccolta che creiamo è possibile linkare o creare ad hoc un gruppo di discussione nonchè linkare un eventuale sito web dedicato alla raccolta stessa, oltre ad altre personalizzazioni quali il logo e l’icona da assegnare alla raccolta.

Per quanto riguarda la visualizzazione in Google Earth, è possibile scaricare ciascun singolo modello oppure l’intera collezione di placemark di una città.

In questo secondo caso però non vi appariranno direttamente gli edifici in 3D (forse per rendere più rapido il download), ma basterà cliccare, nella finestra di ciascun segnaposto, su "Visualizza in Google Earth" per vederli comparire in un attimo.

Ciascun modellino inoltre può anche essere aperto in SketchUp per modificarlo.

Altre città italiane gia "in cantiere":

Infine, se sei bravo con SketchUp, puoi contribuire alla costruzione di una città: c’è infatti anche una pagina apposita che elenca tutti i progetti aperti per i quali c’è bisogno di una mano.

Cercasi slitta per Babbo Natale (in 3D)

Babbo natale in 3DAidan Chopra, un product evangelist di Google SketchUp, dopo aver pubblicato un bellissimo Babbo Natale e una bella serie di renne, tutte rigorosamente in 3D, ha lanciato un appello:

Santa needs a sleigh – Babbo Natale ha bisogno di una slitta (ndr: vedi foto sotto, manca la slitta!)

Chiunque volesse cimentarsi con Google SketchUp e modellare una slitta per il povero Babbo Natale faccia un click in avanti e si concentri in questa sfida. Il nostro Santa Claus ne avrà proprio bisogno: la notte del 25 Dicembre sta per avvicinarsi e per ora è a piedi.

Quando il vostro bel modello tridimensionale sarà pronto allora potrete publicarlo in una sezione appositamente preparata per ospitare le slitte nella WareHouse di Google Sketchup. Sono già presenti una decina di modelli, molto simpatici e fantasiosi, come quello che ho riportato qua sopra. Tutti i modelli poi, saranno pronti per essere visualizzati in Google Earth e posizionati davanti alla casa di Babbo Natale per il giorno 24. Affrettatevi, il tempo stringe!

Babbo Natale Google SketchUp