Browser Suite: 2 Plugin e 2 Applicazioni per Non rinunciare ad Alcun browser

Top browsers

Se siete blogger, se siete geek o se siete semplicemente indecisi avrete più di un browser installato nel vostro sistema operativo. I più esperti di voi sapranno poi che non esistono solo i più blasonati Firefox e Chrome, e che si può andare anche oltre a Opera, IE, e Safari.

La coesistenza di software alternativi non è di norma una buona abitudine, specialmente per chi con il computer ci lavora perchè impedisce l’aquisizione di una routine di lavoro, quindi di esperienza e velocità, ma questo discorso può essere fatto anche per i Browser?

BrowserWar

Personalmente ritengo che la risposta sia No. Ogni browser offre una diversa esperienza di navigazione, con diversi plugin che si comportano a seconda del servizio su cui state navigano, inoltre può capitare che gli sviluppatori di una web app o sito web decidano di ottimizzare quest’ultima per un determinato browser.

  • Addons alternativi
  • comatibilità dei servizi
  • esperienza di navitazione

Queste sono solo alcune delle motivazioni che giustificano la presenza di più di un browser nei nostri HD. Ma come sfruttare il meglio tra essi senza impazzire nella scelta? Oggi noi di Dynamick abbiamo raccolto per voi i miglori tool per costruire una vera e propria Browser Suite

Plugin & Web App

I Plugin sono ormai divenuti una costante per quasi ogni browser, eccezion fatta per IE. Questi strumenti ci vengono in aiuto anche nella creazione di una suite di lavoro interconnessa per fare meno fatica possibile, inoltre hanno la caratteristica di essere tendenzialmente multipiattaforma, il loro funzionamento è quindi ottimale in ogni OS.

Open With è la miglior soluzione tra i plugin per Firefox, che ci consentirà di inviare la pagina corrente nel browser di Mozzilla alla destinazione che preferiamo tra Opera, Chrome, Safari o IE. Questo addons funziona con qualsiasi altro browser, è sufficiente inserirlo dalla schermata impostazioni specificando il percorso dell’applicazione.

OW è un addon molto completo che fornisce un’integrazione tra i browser, per questo nel mio caso è Firefox che ricopre la veste di centro di navigazione, da cui poi posso facilmente smistare le pagine web dove meglio credo.

Xmarks Offers Tab Sync iPhone All Browser

Xmarks è lo strumento ideale per mantenere sincronizzati i contenuti tra Firefox, Safari, Chrome ed Internet Explorer, ma non solo: questo addon è sicuramente fondamentale per quanto riguarda la sincronizzazione dei profili dei vari browser, cronologia, password e schede possono essere condivise tramite questo strumento facilmente configurabile

Purtroppo non è prevista una versione per Opera Browser in quanto, come vi avevamo spiegato approfonditamente qui, il browser norvegese integra un sistema di sincronizzazione e backup interno chiamato Opera Link; tuttavia è possibile accedere al proprio account MyOpera da qualsiasi browser ed una versione Client di Xmarks per Opera è stata rilasciata qui.

Firefox

I servizi online rappresentano una risorsa importantissima per la connesione tra questi strumenti per la navigazione in internet.

Read It LaterInstapaperDeliciousDiigo forniscono un sevizio online e Web App, accompagnato dai rispettivi plugin per i browser più importanti.

Software

Per gli utenti Mac esistono diverse alternative per un utilizzo studiato di diversi browser. In particolare con Multibrowser potremmo costruire una vera e propria suite che si integra con il nostro OS con la semplicità necessaria a svolgere le azioni più comuni.

MultiBrowser

Una volta installata l’applicazione deve essere configurata:

Antitutto dovrete impostare Multibrowser come Browser predefinito; aggiungete quindi alla lista i browser che desiderate utilizzarte, così ogni volta che cliccherete su un link nel vostro sistema l’applicazione lo riceverà e vi chiederà su quale dei vostri browser aprirlo.

Twitter

E’ possibile gestire l’aspetto del popup che vi richiede lo smistamento di un link, e inoltre l’applicazione fornisce anche delle interessanti statistiche riguardo al consumo di memoria!

Multibrowser è un’applicazione PrefPane, che come abbiamo spiegato qui, si integra nelle Preferenze di Sistema. E’ gratuita e sicuramente molto completa, personalmente è una soluzione irrinunciabile utilizzando diversi browser, sia per necessità di rimanere aggiornato su quanto c’è di nuovo, che per volontà personale.

MultiBrowserMultiBrowser

Trasmute è invece una soluzione software per il problema della sincronizzazione dei segnalibri tra i diversi browser scelti nella nostra suite; questo programma si occupa infatti di convertire e sincronizzare i segnalibri tra i diversi browser, anche in maniera automatica.

Transmute mono 001

L’applicazione è multipiattaforma e anche in versione portable; Trasmute vi permetterà di sincronizzare i vostri segnalibri tra un gran numero di software, sicuramente Chrome, Firefox, IE; Opera, e Safari, ma anche browser minori come Konqueror.

Trasmute è gratuito nelle sue funzionalità di base. Esistono delle versioni a pagamento in cui sono disponibili funzioni ulteriori di gestione dei segnalibri, tra cui:

  • la rimozione di link scaduti, duplicati;
  • l’utilizzo di servizi online come Delicious;
  • la scelta di profili di configurazione.

Conclusioni

Personalmente ritengo che il cambiamento del web sia ormai talmente veloce che sarebbe ingiusto limitarci alla conoscenza di un singolo strumento, anche perché le alternative fanno crescere la concorrenza e quindi uno sviluppo sempre più profondo della tecnologia software utilizzata.

Ad oggi faccio fatica ad effettuare una scelta tra i diversi tool di navigazione, un utilizzo continuato tende a fidelizzare l’utente sullo strumento che utilizza in quel momento, anche perchè è facile memorizzare i meccanismi e le operazioni che questo può effettuare; tuttavia a chi aspira ad un utilizzo attivo del web, una conoscenza orizzontale degli strumenti a disposizione non può mancare.

E voi cosa ne pensate ?

Firefox: scopriamo gli smart folder tra le funzioni nascoste

4951164105 3770a61d57 b

Da un po’ di tempo la guerra tra browser è passata in secondo piano rispetto ad altri temi, le discussioni online vertono verso un utilizzo mobile di internet, ma noi di Dynamick non ci siamo dimenticati di questo scontro software che continua.

Da quando anche Opera Browser ha introdotto l’utilizzo delle estensioni ormai i servizi offerti da questi software sono abbastanza simili, ora le piccole cose fanno la differenza:

  • usabilità
  • velocità
  • funzioni integrate: cioè quelle caratteristiche che essendo nativamente implementate nel browser non gravano sulla memoria consumata da questo come fanno invece i Plugin.

Oggi noi di Dynamick vi parleremo proprio di una di queste “Funzioni Nascoste” per il browser di casa Mozilla, stiamo parlando delle Smart Folder, il cui funzionamento è lo stesso di OS X (per chi non lo conoscesse su Mac OS X queste cartelle vengono create personalizzando i criteri di ricerca file, e si auto-aggiornano al cambiare del contenuto al loro interno )

Generalità

Questa funzione è stata introdotta con Firefox 3. Vi sarete sicuramente accorti infatti della presenza di tre cartelle speciali:

  • Most Visited: Disponibile nella  Barra dei Segnalibri, che raccoglie le pagine più visitate.
  • Recently Bookmarked: Disponibile nel Menu Segnalibri, questa cartella vi mostra i preferiti aggiunti più di recente.
  • Recent tags: anche questa disponibile nel Menu Segnalibri, nella cartella trovere la lista dele Tag utilizzate recentemente.

Come di certo avrete pensato questa funzione risulta molto utile, soprattutto se può essere piegata alle nostre preferenze.

How To

Per poter creare le nostre Smart Folder dovrete andare nel menu di gestione avanzata dei Segnalibri, anche attraverso la combinazione di tasti : Shift+Crtl+b o su Mac Shift+Cmd+b

Una volta Nel riquadro di ricerca inserite la parola chiave che vi interessa ricercare nei vostri segnalibri, e rapidamente verrà presentata una lista di indirizzi che rispondo a quella Keyword.

Screenshot 30 36 2011 01 36 41

Screenshot 30 36 2011 01 36 58

Semplicemente cliccando su Salva potrete darle un nome e consolidare tale ricerca in una cartella, che sarà possibile spostare esattamente come le altre.

I parametri della ricerca riguardano titolo, link, descrizione e tag. In particolare ques’ultimo può diventare un ottimo strumento per organizzare al meglio i segnalibri e mantenere comunque un ordine basato sulla rapidità di utilizzo.

Allo scopo di semplificare l’inserimento di tag e descrizioni vi consiglio l’utilizzo di OpenBook un plugin per Firefox che vi permetterà di accedere direttamente alla finestra di configurazione avanzata dei segnalibri una volta le lo avrete aggiunto, senza doverla espandere.

Screenshot 30 42 2011 01 42 19

Potete creare le Smart Folder allo stesso modo anche per la vostra Cronologia, funzione altrettanto utile visto che recuperare un sito specifico da quest’ultima non è mai un’operazione semplice.

Conclusioni

Screenshot 30 01 2011 02 01 13

Personalmente ho sostituito quasi completamente le cartelle nella mia Barra dei segnalibri, utilizzando al loro posto delle Smart Folder con tag costruite ad hoc. I vantaggi?

  • una migliore sincronizzazione dei preferiti tra diversi browser in quanto ognuno di questi interpretava diversamente la “barra dei segnalibri”, mentre in questo modo ad altri browser sembra “vuota”
  • cartelle dinamiche, ogni nuovo tool può restare in diverse cartelle, e rimanere sempre a portata di mano senza perdersi nei segnalibri.
  • eliminando una Smart Folder non si cancellano i segnalibri.

In particolare ho creato le seguenti tag:

  • Todo Link, per i servizi da testare e valutare
  • Tools, per bookmarklet e tool di utilizzo non così di frequente da mantenerli nella Barra dei Segnalibri
  • iPhone, per mantenere sempre in vista una delle mie più grandi passioniE tu come organizzi i tuoi preferiti?

Come disattivare il Facebook Theatre Mode

Arriva direttamente da HouseholdHacker un semplice suggerimento per disattivare il Facebook Theatre Mode, che molti utenti iniziano ad odiare. Ricordiamo che il Theatre Mode è stato introdotto circa da due mesi e consiste nel miglioramento della visualizzazione delle immagini su facebook grazie alla tecnologia Javascript.

Nel video, riproposto a fine articolo, è presente la spiegazione in Inglese del procedimento per disabilitare la modalità temporaneamente o permanentemente.

Il primo procedimento consiste semplicemente nella rimozione della stringa “&theater” dalla parte finale dell’indirizzo Web

Se invece doveste voler eliminare permanentemente la modalità, le difficoltà aumentano, poichè innanzitutto è necessario l’utilizzo di Mozilla Firefox(http://www.mozilla.com/it/firefox) come browser e dell’installazione di Greasemonkey(https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/greasemonkey), un add-on gratuito. Successivamente, dopo il riavvio del browser, scaricate lo script “Facebook Photo Theater Killer” da quest’indirizzo e aggiornate la pagina di Facebook. Dovrebbe funzionare, ma se così non fosse, non esitate a commentare l’articolo.

Fonte: HouseHoldHacker.com

Opera Browser 11: e se il meglio fosse già tra noi?

Dopo il recente rilascio dell’undicesima versione, ancora in beta, Opera Browser ha compiuto un passo che lo avvicina di molto ad un potenziale successo come quello di programmi estremamente più pubblicizzati quali Firefox, Google Chrome o il preinstallatissimo IE. Con questa nuova versione il navigatore norvegese introduce l’ultima funzionalità che lo distingueva dagli altri:le estensioni. Ad oggi  già 148 dopo solo qualche mese di versione Alpha.

Continua a leggere

4 Plugin Per Integrare perfettamente Firefox Con Windows

La maggior parte degli utenti del noto browser Firefox è anche un utilizzatore del sistema operativo di casa Microsoft. Per questo motivo si crea inevitabile il continuo confronto con il buon Internet Explorer 8. Quest’ultimo prodotto presenta alcune interessanti funzionalità che sono integrati di default all’interno del software.

In particolare oggi vogliamo evidenziare 5 ottime features di Internet Explorer 8 e consigliarvi altrettanti plug-in per integrare le stesse all’interno del noto browser di casa Mozila.

a2238

Continua a leggere

Riorganizziamo i nostri Download con 5 utility freeware

rent865

Proseguiamo la riorganizzazione del nostro pc, dopo la libreria musicale, con un problema comune. A tutti voi sarà capitato più di una volta di impazzire cercando tra le cartelle di download il file che avevate scaricato qualche settimana prima. Purtroppo chiunque usi il web come fonte di materiale, che siano allegati o programmi, si trova sempre  a fare i conti con il tragico giorno delle pulizie. Oggi noi di Dynamick vi presentiamo ben 5 strumenti, molto omogenei, utili proprio per evitare questo stressante caos all’interno della vostro pc.

Il primo strumento che voglio presentarvi è Download Mover, leggero, molto adatto ad un utilizzo su portatili o addirittura su pendrive, in quando è stand-alone. Monitora le cartelle in un intervallo di tempo regolabile, e distribuisce i file presenti al loro interno in altre cartelle più adatte ripartendoli per esensione.

Per gli utilizzatori più tradizionali, che utilizzano la sidebar di vista, ecco invece Magic Folder. Questo widget è davvero interessante. Tramite il semplice drag and drop dei file, essi vengono ripartiti in tutto il pc tramite le regole che noi impostiamo. Veramente semplice da usare, non appesantisce il sistema, in quanto si integra perfettamente con la sidebar.

Come poteva mancare tra gli organizzatori del nostro pc, il più versatile browser di sempre?

Dall’immensa raccolta di AddOns per Firefox, abbiamo estrapolato ben 3 plug-in che vi verranno incontro qualunque sia la vostra esigenza

  • Download Sort molto completo questo addon permette di catalogare direttamente al momento del download i file scaricati, ripartendoli non solo per estensione ma anche per keyword o espressioni ricorrenti presenti nel dominio o nel nome del file. E’ possibile programmare la creazione automatica di sottocartelle in base alla data, all’estensione del file e molto altro.
  • Automatic Save Folder, probabilmente il più famoso tra i tre plug in presentati, ASF è molto semplice da usare. Impostando le regole di suddivisione dei file essi vengono ripartiti sia per dominio che per estensione. Leggermente più intuitivo di Download Sort, possiede anche la possibiltà di creare cartelle dinamiche in base al giorno, mese o anno di download. NB: è incompatibile con il primo citato, l’installazione dell’uno esclude quella dell’altro
  • Save Image in Folder, infinte questo plug in personalmente ha rivoluzionato il modo di scaricare immagini. E’ possibile infatti impostare la cartella di destinazione del file, che ci verrà chiesta al momento del download. A nostra discrezione le immagini potranno essere rinominati in modo dinamico in base alla cartella in cui li archivieremo, aggiungendo suffissi o prefissi molto utili. Per esempio io lo uso tantissimo per la mia cartella di sfondi, tutti rinominati ed ordinati.

Non vi resta che cominciare a riordinare! E che sia l’ultima volta.

Download Google Chrome per Linux e Mac OSX

Ieri mi è arrivata un’email da Google che mi annunciava la pubblicazione di Google Chrome per Linux e per Mac OS X.

dlpage_linuxSe siete curiosi, andate subito sulla pagina del

Ecco il testo dell’email:

La versione beta di Google Chrome per Linux è pronta! Grazie ai numerosi sviluppatori di Chromium e WebKit che hanno contribuito a rendere Google Chrome un browser stabile e veloce. Alcune statistiche interessanti direttamente dal team di Google Chrome:

60.000 righe di codice compilate per Linux
23 build per sviluppatori
2713 bug corretti per Linux
12 committer esterni e bug editor per la compilazione della base di codice di Google Chrome per Linux; 48 contributori esterni.

Interessante, no? Per il momento quello che possiamo installare è solamente una versione beta, quindi potrebbero esserci ancora bug non corretti. A quanto sembra, la versione per Mac è orrenda con un’interfaccia ereditata da Windows. Probabilmente sarà solo una questione di tempo.

Dai commenti che ho potuto leggere la sua caratteristica principale, la velocità, viene mantenuta anche sulla distribuzione per linux e mac e continua ad essere molto piu veloce di Firefox nel rendering delle pagine e nell’apertura.

Se abbinerà anche un’ottima estendibilità con i plugin si candida ad essere il numero uno nel mercato dei browser. E’ destinato a sostituire Firefox su tutte le distro. Anche se, dalle prime anteprime, la beta di Firefox 3.5 ha fornito prestazioni incoraggianti dal punto di vista della velocità. La sfida è aperta!