iAnnotate PDF, uno dei migliori programmi per modificare PDF su iPad

Uno degli utilizzi più specifici che si possano ottenere con un iPad, e a cui Steve Jobs stesso aveva pensato, è quello di utilizzare il tablet per lo studio. Molti studenti infatti, indipendentemente dalla volontà dei docenti stanno abbndonando i libri cartacei a favore delle relative versioni elettroniche da leggere comodamente sul proprio iPad.

Continua a leggere

Bookman, leggere qualsiasi file (o quasi) su iPad!

L’iPad è un ottimo strumento per il lavoro e per lo studio, oltre che per lo svago. Esistono infatti una serie di programmi  adatti alla lettura di vari tipi di documenti, a partire dai PDF, per arrivare agli ePub, passando per i documenti CBR e CBZ che consentono di leggere fumetti. Bookman è un app per iPad che consente di leggere la maggior parte di questi documenti. Andiamo a vedere come funziona.

Continua a leggere

I PDF delle meraviglie

Siete anche voi appassionati di ipad? Non potete più farne a meno e lo usate per leggere il giornale la mattina come anche per addormentarvi con il romanzo del momento la sera? Allora non potrete non conoscere il meraviglioso strumento del Pdf. Questo formato consente di leggere senza problemi qualsiasi tipo di documento e anche la resa visiva è impressionante. Sembra di avere tra le mani le pagine di un vero libro!

Continua a leggere

Mendeley: Social Cloud & Publication

Schermata 2011 05 08 a 19 53 55

Tutti noi conosciamo l’impatti che ha avuto il lancio di Dropbox per avvicinare le persone al Cloud Computing.
La scatola blu ha permesso a qualunque tipo di utente internet di sfruttare appieno le potenzialità del web, ma se la versatilità dell’applicazione è sicuramente un punto vincente per l’utente medio, può spingere i più esperti a cercare soluzioni mirate con servizi dedicati.

Per questo motivo oggi vi presentiamo Mendeley, un servizio online gratuito che utilizza la tecnologia cloud specificatamente per i documenti pdf.

Il servizio richiede la creazione di un account, accessibile anche attraverso Facebook tramite l’openID.

Nel pacchetto base, quello gratuito, sono messi a disposizione ben 500MB per l’archiviazione di file personali ed altri 500MB per file condivisi. Inoltre è prevista la possibilità di creare 5 gruppi privati a cui possono accedere fino 10 utenti per gruppo.

Ma vediamo il servizio più nel dettaglio!

Social

Screenshot 09 05 2011 12 05 02

Mendeley è stato pensato per creare una comunità di condivisione dei contenuti ed è più simile a Twitter che a Facebook per questa sua filosofia. Tuttavia in questo spazio i contenuti non devono essere compressi, ma anzi vengono condividisi interi documenti, libri, e tesine come  pubblicazioni.

Il servizio comprende alcune strutture fondamnetali come:

  • Profilo: esattamente come su LinkedIn il funzionamento è quello di raccogliere le informazioni sulle pubblicazioni dell’utente, ma anche interessi, CV, e informazioni biografiche.
  • Gruppi: spazi di indicizzazione delle risorse creati dagli utenti, possono essere seguiti come accade con un feed, oppure vi si può entrare partecipando attraverso l’upload di contenuti a tema.
  • Contatti: la compontente social prevede un collegamento con persone attraverso caratteristiche comuni, interessi, partecipazioni a gruppi o letture condivise
  • Papers: sezione dedicata alle ricerche che sfrutta appieno l’organizzazione accurata dell’intero servizio, che avviene proprio da parte degli utenti attraverso tags, keyword.

Infine per gli amanti dei numeri, non mancano le statistiche riguardo abitudini, download e letture dei singoli utenti, ricerche consigliate e correlate, ma anche parametri riguardo alle proprie pubblicazioni.

Il servizio integra strumenti di condivisione anche all’interno di Facebook e Twitter.

Software

Screenshot 08 48 2011 11 48 36

Mendeley è presente anche sottoforma di software desktop, sia per Windows che per Mac OS X e Linux, scaricabile da qui.

Nella sua versione software il servizio si arrchisce delle funzioni di gestione dei propri documenti pdf.

  • Visualizer file PDF con funzionalità a schede
  • Gestione Tag autore, pubblicazioni e molto altro
  • tool per un utilizzo approfondito come evidenziatore, note e appunti
  • Plugin per i più importanti text editor, con cui il programma interagisce nella creazione di bibliografie, citazioni e altro.

Il software permette anche la creazione e la consultazione dei gruppi a cui si partecipa o che si seguono, con la possibilità di accedere ai documenti presenti, se resi disponibili al download.

Screenshot 08 46 2011 11 46 40

Screenshot 09 00 2011 12 00 05

Potrete inoltre organizzare la vostra libreria di pdf in cartelle, ed effettuare un backup online dei vostri documenti così da potervi accedere in qualsiasi momento impostando quali cartelle sincronizzare con il vostro account.

L’applicazione permette anche la gestione delle vostre pubblicazioni tramite un’apposita cartella dedicata.

Services

Schermata 2011 05 08 a 19 53 55

Mendeley è arricchito da alcuni servizi che ne agevolano l’utilizzo e arricchiscono l’esperienza dell’utente.

Fanno parte di queste funzioni aggiuntive:

L’applicazione per iPhone e iPad che, sfruttando del API del servizio mette a disposione anche in mobilità il proprio account Mendeley.

Le app permettono sia il salvataggio in locale che la consultazione online dei propri PDF anche attraverso un visualizzatore integrato, la condivisione delle citazioni più interessanti e la visualizzazione dei gruppi che si seguono o a cui si partecipa.

Mzl qhwjlcwj 320x480 75Mzl svaoxbyl 320x480 75

Mzl dwcsbfio 320x480 75Mzl mmpuvncj 320x480 75

Un’applicazione per l’accesso alle funzione aggiuntive degli account pro è in working progresso, come anche una versione dedicata per Android.

Infine è stato messo a disposizione un pratico Bookmarklet che permette di aggiungere automaticamente alla propria libereria i file PDF visualizzati durante la navigazione su alcuni servizi online, la cui lista e più approfondite istruzioni sono disponibili qui.

Non vi resta che provarlo!

Come Iniziare ad utilizzare Google Reader: tutti i trucchi da sapere

Per chi utilizza Firefox e Chrome sa che esistono moltissime estensioni pensate appositamente per i servizi offerti da Big G e ora che anche Opera si sta avvicinando a questo modo di personalizzare il web, vedremo sempre browser più corazzati. Tuttavia sappiamo che l’utilizzo di questi plug-in appesantisce il software che diventa lento soprattutto su i computer meno potenti, portandoci a dover scegliere tra prestazioni generali del pc oppure una navigazione a misura di utente.

Google Reader è un per me uno strumento indispensabile, insieme ad email e todo list mi permette di organizzare il flusso di informazioni che desidero riceve, quindi preferisco rinunciare a qualche plug-in o script in favore di servizi online dedicati e che non incidono sul comportamento del browser.

Oggi noi di Dynamick vi mostreremo come iniziare ad utilizzare Google Reader in modo completo e soddisfacente

Continua a leggere

Convertire un sito web in PDF

Uno stesso contenuto si può rappresentare in moltissime maniere. Sul web, siamo abituati a trovare contenuti in formato html. PDFmyURL è un’applicazione web che converte il contenuto di una pagina web in un documento PDF.

L’idea è semplice: è sufficiente digitare sulla barra dell’indizzo del browser [code]www.pdfmyurl.com?url=sito_da_convertire[/code]

che l’applicazione si prende in carico il task e, in maniera pressochè immediata, invia il pdf che potrete salvare sul disco o visualizzare direttamente a video.

La realizzazione è veramente efficace visti i tempi di risposta e la banalità dell’interfaccia. Si può estendere il concetto utilizzando PDFmyURL come una risorsa esterna, un filtro che legge html e restituisce pdf. Pensate se, in Linux, digitiamo a riga di comando questa riga:

[code]wget -O www.opentracker.net "pdfmyurl.com?url=www.opentracker.net&-O=Landscape&–header-left=hello"[/code]

Oppure pensate di aggiungere questo bookmarklet nella barra dei vostri preferiti. Ogni volta che volete trasformare in pdf la pagina che state leggendo, basta cliccare il bookmarklet che avete salvato. Ben fatto!

Fronte di Liberazione dei Dati: Google ci libera dai formati proprietari

Il Fronte di Liberazione dei Dati (www.dataliberation.org) è un team di ingegneri di Google il cui compito è di facilitare gli utenti a trasferire i propri dati dentro e fuori (importazione ed esportazione) dalle applicazioni di Google. L’idea è semplice: l’utente deve essere libero di esportare qualsiasi documento creato attraverso Google (o di importarlo).

convert-zip-download

Continua a leggere

Trasformare un sito web in un documento PDF

E’ da molto tempo che cercavo questa applicazione e oggi sembra essere stata finalmente pubblicata. Si tratta di wkHtmlToPdf, ovvero un’applicazione che converte una pagina html in un documento PDF. Per la precisione wkHtmlToPdf è un comando shell che funziona sotto Linux e che fa uso del motore di rendering WebKit, quello per intenderci usato da Google Chrome, per parserizzare il codice HTML insieme alla libreria QT per creare il PDF finale.

siti-web-to-pdf

Continua a leggere

Un eBook in italiano sulle novità di Ruby on Rails 2.2

Ruby on Rails

In questi mesi ho approfondito sempre più le mie conoscenze su Ruby on Rails, sviluppando un gestionale interno per il project management. Devo dire che superate le difficoltà iniziali (credo normali per chi è alle prime armi) ora sono pienamente soddisfatto di questo bel linguaggio. La cosa che mi ha disturbato di più inizialmente è la simbiosi tra Rails e Prototype, un framework javascript e, da buon jQuery-sta, la cosa mi dava molto fastidio. Il problema è stato superato installando un plugin che sostituiva il Prototype con jQuery.

A distanza di qualche mese ho acquisito una discreta fluidità di programmazione e posso finalmente dire che RoR è semplicemente divertente e molto produttivo. Ci si sente "agili" che vuol dire che con poche righe di codice si fanno tantissime cose e se si è troppo prolissi, vuol dire che si sta sbagliando qualcosa.

E’ chiaro che RoR è un framework adatto ad applicazioni web, per cui non è indicato per lo sviluppo di siti web tradizionali (per ora mi trovo meglio svilupparli in PHP di cui sono "madre lingua").

Un problema che ho riscontrato con RoR, causato dalla sua giovinezza, è la sua mutabilità nel corso delle release. Spesso non si fa in tempo a capire come funziona un oggetto che la versione successiva ne cambia il comportamento. Per aggiornarvi sulle ultime variazioni, vi consiglio questo bel eBook gratuito in formato PDF di Carlos Brando intitolato “Ruby On Rails 2.2 – What’s New“ e tradotto in italiano da Carlo Pecchia. Sono 120 pagine ben scritte che vi aiuteranno a rinfrescare alcuni metodi e impararne di nuovi.

Calendario 2009 da scaricare: ecco il meglio della rete

Calendari 2009

Se siete stanchi dei soliti calendari (Pirelli, Sara Varone, Linda Santaguida, ecc…) e volete farvelo in casa, ecco tutti i migliori calendario 2009 presenti sulla rete, gratis e da scaricare.

Calendario con foto (gratis)

Calendario con foto

Il Calendario Free e’ personalizzato con la foto che preferite e con la possibilita’ di aggiungere del testo personalizzato. E’ sufficiente compilare il modulo on line e riceverai il calendario finito via email come PDF , in modo che facilmente potrai stamparlo nel formato che preferisci A4 o A3.

Puoi anche mandare il calendario con foto FREE a un tuo amico o parente.

XLCalendar

Calendario 2009: un generatore per excel di calendari

XLCalendar è un generatore di calendari per excel. Prodotto dalla LJZSoft, il programma si installa in pochissimi secondi e genera dinamicamente il calendario dell’anno prescelto. La lingua di default è l’inglese, ma i nomi dei mesi si possono personalizzare nella propria lingua. Esistono vari template che impaginano il calendario in vari formati, tutto l’anno su una stessa pagina, un mese per pagina, con o senza note laterali, ecc… Il download è gratuito.

Calendario 2009 vettoriale

Calendario 2009 in formato vettoriale

Per chi è alla ricerca di un calendario verticale eccovene uno in formato vettoriale, creato appositamente per chi se lo vuole stampare in casa. Si carica in Adobe Illustrator ed è veramente di ottima qualità. Oltre alle festività in colore rosso, ha l’elenco dei santi e le fasi lunari. E’ un insieme di 12 file, uno per ogni mese e sono zippati dal peso totale di 12 Mb. I numeri, i giorni e i santi sono scritti con il font Myriad Pro. L’autore di questo splendido lavoro è PeppeCau.

Calendario 2009 Tascabile (formato biglietto da visita)

Calendario 2009 in formato tascabile, cartolina

Questo calendario è in formato tascabile, ovvero dalle dimensioni ridotte: solo 8.5×5.5 centimetri, ideale per il retro del vostro biglietto da visita. Autore del file è sempre PeppeCau che mette a disposizione il calendario in diversi formati:

Calendario compatto 2009

Calendario Compatto 2009

Come ogni anno, viene rivisto e aggiornato il calendario compatto, idea originale di David Seah. La versione 2009 del Calendario Compatto completamente in italiano, sia in versione Excel, sia in versione PDF presenta anche i numeri delle settimane. La versione che segnalo è stata tradotta e pubblicata da MagnificaWeb. Ecco le due versioni